• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

McDONNELL TRIO “It’s a long way to Tipperary: songs of World War 1)” AUTOPRODUZIONE, 2014

15 Marzo 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Un luogo, La Somme ed un giorno a caso: 1° luglio 1916, più di sessantamila morti nel primo attacco delle truppe alleate contro quelle tedesche.
Stesso luogo, La Somme, ed un altro giorno di pochi anni fa, stavolta attorno ad un tavolo da pranzo della famiglia McDonnell. Il nonno di Kevin McDonnell, francese, intona pochi versi di “L’Enfant de Strasbourg”, imparata nelle Fiandre dalla madre molti anni prima. Così mi immagino sia nata l’idea di questo “It’s along way to Tipperary”, una raccolta di ballate nate durante quel terribile ed inutile conflitto che rese orfani, vedove e fratelli milioni di uomini e donne.
Michael (voce, mandolino, banjo e chitarra), Simon (voce, chitarra, bodhran, tin whistle) e Kevin (voce e accordeon), orginari di Kilkenny, rendono omaggio alle loro origini che comprendono quelle irlandesi, francesi, inglesi e tedesche con un repertorio vario ma allo stesso tempo non dispersivo e concentrato sui temi più conosciuti e ed altri molto meno del repertorio in questione. Da “Lily Marlene” (in origine un poemetto dell’amburghese Hans Leip, soldato sul fronte russo, e musicato nel 1936 da Norbert Schultze) a “Quand un soldat” di Francis Lemarque e Nathan Korb), da Salonika (un’armata inglese impegnata sul fronte greco – macedone) fino alla celeberrima “It’s a long way to Tipperary”, inizialmente cantata dal reggimento irlandese del Connaught durante la marcia forzata su Boulogne ed al tradizionale “Foggy Dew”, che descrive la rivolta della Pasqua del ’16 e che invitava esplicitamente gli irlandesi a combattere per la causa irlandese piuttosto che unirsi all’esercito britannico ed andare sul continente nelle trincee.
Arrangiamenti semplici ed efficaci, direi ideali per un disco come questo. Sembra di essere lì con i McDonnell intorno alla tavola imbandita con un bicchiere di vino in mano, con i benevoli fantasmi dei soldati inutilmente scomparsi che volteggiano nella sala da pranzo.
Struggente ed evocativo. Cercatelo.

Alessandro Nobis

mcdonnell 3

Archiviato in:Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932