• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MATTEO SGOBINO & LUNE TROUBLANTE – OGGI TI LASCIO DOMANI. FOLKEST DISCHI DF17-3, CD 2021

6 Aprile 2022 di Redazione-FB Lascia un commento

Sgobino Pipinotti 1

di Daniel Spizzo/Max Sirio

Esiste in Europa una rete quasi clandestina di musicisti Gipsy Jazz Manouche (GJM) che fa ballare le coppie, le strazia, le divide e le ricompone. Tutto a loro piacimento, come meglio aggrada loro. In Oggi ti lascio domani i Lune Troublante & Sgobino non scherzano affatto su questo piano. Evocano Mamma Négros di Django (Valse de l’enfant e Barbara), ballerina abbandonata più volte dal marito e rimasta sola col suo piccolo Reinhardt, per poi riunire coppie di amanti a ritmo Minor Swing (riarrangiando It Had to be You di Crosby, Dont’Get Around Much Any more di Ellington e Undecided della Fitzgerald). Tutto visceralmente acustico, con tavole armoniche calde, fiati vibranti sul chakra del cuore e ritmi che uniscono e dividono di continuo. Ci giocano su come Johnny Depp in Chocolat, John Travolta nella sua Parodia Manouche e la stupenda ballerina boteriana nel Tango finale di Mad Manoush. Gli amanti ballerini ne escono un po’ scossi, sconvolti nell’ambiguità del vivere, ma alla fine comunque elettrizzati ed energizzati dallo swing ambiguo della vita/danza di coppia.
L’uomo hub segreto che coordina questa rete GJM è Matteo Sgobino. Il chitarrista cantante per il disco compone ben sette brani su undici, alcuni di notevole inventiva neomelodica, quasi mediterannea. Voce calda e sensuale, ruvida a volte al punto giusto, che poi viene esaltata dalla sua Vit Cach Guitar.
Sempre sotto la sua regia sapiente assistiamo poi a un’attenta alchimia combinatoria tra musicisti. Ritroviamo alcuni suoi vecchi amici finalisti al premio Musicultura/Recanati dei Mocambo Swing (Alessandro Turchet al contrabbasso e Alan Malusà Magno all’ukulele, charango, banjo, bouzouki e arrangiamenti, Sebastiano Frattini al violino e Didier Ortolan ai clarinetti danno quel tocco che ricorda il mondo di Stéphane Grappelli, e completano così i Lune Troublante. Nicoletta Oscuro (ricordate Tina Modotti in Gli occhi e le Mani?), Emanuel Donadelli e Samek poi sono suoi complici nella splendida My Viola Mi Vida, omaggio mix sempre in tema con parole in portoghese e ritmi latini. Tra i featuring troviamo infine tre figure di Maestri del genere GJM: Dario Napoli mette la sua Joie de Vivre nei giri di assolo di Don’t Get Around; un insolito Antoine Boyer (senza Samuelito) apre le sue note su un nostalgico Mood Indigo; Salvatore Russo infine risulta squisitamente spagnoleggiante con la sua Touche Manouche su Undecided.
Oggi ti lascio domani per tutti gli appassionati del genere GJM quindi, con la sua particolare sequenza dei brani, risulta anche e soprattutto un’occasione unica per approfondire il mondo misterioso della danza manouche, in particolare per gli amanti del ballo di coppia. Un mondo affascinate con le sue ritualità, le sue tensioni corporee, le sue forze repulsive e le sue leggi di attrazione. Tre sono i brani che dovrete assolutamente ascoltare per calarvi nel mood GJM dei personaggi di Sgobino & Lune Troublante: Valse de l’Enfant, Undecided, MyViola Mi Vida.

Alcuni links utili capire il mondo danzante Gipsy Jazz Manouche (GJM):

  • https://www.youtube.com/watch?v=PQhTpgicdx4 Django Reinhardt e Mamma Négros
  • https://www.youtube.com/watch?v=R9l6gQmOii8 Johnny Depp e Minor Swing in Chocolat
  • https://www.youtube.com/watch?v=406miFn0nmQ John Travolta e la sua Parodia Manouche
  • https://www.youtube.com/watch?v=UAJaBKL4sw4 Ballo Manouche Minor Swing

Sgobino Cover
Artista MATTEO SGOBINO & LUNE TROUBLANTE
Titolo Oggi ti lascio domani
Label  Folkest Dischi
Supporto  DF17-3 CD
Anno 2021
Sito https://shop.editeventi.com/epages/16745.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/16745/Products/DF17-3

Archiviato in:Argomenti, CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Monsano Folk Festival

MONSANO FOLK FESTIVAL: SONO 37

26 Luglio 2022 di Redazione-FB

Il Festival, voluto dal Comune di Monsano (An), con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, il patrocinio della … [Continua ...] infoMONSANO FOLK FESTIVAL: SONO 37

Logo Loano

Premio Nazionale Città di Loano 2022 – XVIII edizione

21 Luglio 2022 di Redazione-FB

Ritorno al futuro Nell’epoca della nostalgia e della retromania, della crisi ambientale e delle pandemie globali, immaginare il futuro sembra … [Continua ...] infoPremio Nazionale Città di Loano 2022 – XVIII edizione

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932