• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MATERIALI TRADIZIONALI – Bonifica Emiliana Veneta

24 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

DUNJA RECORDS FY8109, 2006 – FOLK CONTEMPORANEO/ITALIA

Mi è capitato di ascoltare questo disco, la prima volta, al tramonto. Ho subito notato una profonda sintonia fra i colori e gli umori della calata del sole e lo spirito che si respira fra le tracce di “Materiali Tradizionali”, quasi che la Bev ci avesse mandato un messaggio: in questo, che forse è il loro disco più legato –se non altro come precisione delle fonti- alla tradizione, hanno elaborato una poetica interpretativa che ha nella malinconia e nei toni della notte imminente la sua cifra stilistica, dal che si è autorizzati a supporre che, per gli amici emiliano-veneti, il futuro della tradizione debba avere tinte piuttosto fosche. Un clima ottenuto con campiture larghe di archi, struggenti presenze di fiati, cori in cui la polivocalità diventa fonte d’instabilità: tutto è fuggevole, ma anche un po’ gotico, foriero di sinistri presagi. Beh, forse abbiamo un po’ esagerato con la letteratura, sconfinando dai limiti del giornalismo di servizio, ma ci sentivamo comunque obbligati a comunicare il senso d’inquietudine che l’ascolto di questo disco ci ha lasciato. Per il resto, diremmo, un lavoro che si inserisce pienamente nel solco dello stile Bev, che mai delude ma nemmeno dà l’impressione di liberarsi del tutto, come se fosse trattenuto, impastoiato da forze teoretiche che in qualche modo ne limitano la passione. Siamo comunque di fronte a una delle più mature espressioni del folk contemporaneo europeo, meritevole certamente di una più assidua dimensione live: il che, probabilmente, aiuterebbe anche a trovare quell’immediatezza del comunicare in musica che nei dischi, talvolta, viene purtroppo meno. Da ascoltare e riascoltare.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

I Vincitori Del Premio Cesa 2023

AI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti La diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa, che si svolge nell’ambito di Folkest, giunto quest’anno alla … [Continua ...] infoAI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

Copertina Disco Rachele 2

PREMIO LOANO 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

La 19^ edizione dal 26 al 28 luglio a Loano (SV) tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana Un viaggio musicale di tre … [Continua ...] infoPREMIO LOANO 2023

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932