• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Simeoni, Raffaello – “Mater Sabina”

16 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Il territorio reatino, altrimenti noto come Sabina, si trova perfettamente al centro geografico d’Italia e di questa centralità porta i segni, inequivocabili, come di un ponte fra nord e sud, fra est e ovest in perenne equilibrio. Raffaello Simeoni, protagonista da oltre vent’anni della scena folk italiana –prima con i Novalia, poi a propria firma, e attraverso numerose qualificate collaborazioni- è emblema artistico di questa regione di transito, di mescolanza, di fusione di umori e generi: polistrumentista attento più alla qualità che alla quantità (si raccomanda comunque una visita alla pagina Strumenti del  sito www.raffaellosimeoni.com ), autore sensibile sia al fascino eterno della ballata sia alle soluzioni ritmico-armoniche tipiche delle atmosfere world, raggiunge con questo Mater Sabina i vertici di un discorso creativo che già aveva declinato le proprie caratteristiche nel precedente Controentu pluripremiato a Mantova e Recanati, in cui forse era minore la dimensione elegiaca, ben presente invece in questo ultimo lavoro. Fra i valori musicali espressi dal disco emerge come costante trasversale la varietà, che va dal forte impatto vocale e percussivo dell’iniziale Bamboo alla dolcezza romantica di Mariposa, dall’orecchiabilità di Boio Cantare alla medievaleggiante (con ben individuabili echi celtici) e bella Soffio d’Amore, unica traccia non scritta da Simeoni ma a firma Massimo Alviti. E la citazione del bravo chitarrista (in questo disco impegnato con efficacia anche all’insolito sitar elettrico) noto forse soprattutto per la sua attività in duo con Rodolfo Maltese, ci consente di aprire un doveroso spazio dedicato alle molte collaborazioni che contribuiscono a rendere davvero notevole il lavoro d’insieme che c’è a monte di Mater Sabina. Impossibile nominare tutti, ma sicuramente altrettanto impossibile –senza ovviamente nulla togliere agli altri- trascurare la partecipazione di Hevia (gaita midi) con la sorella Maria Josè al tamburello, di Giuliana De Donno all’arpa paraguayana, di Arnaldo Vacca alle percussioni. E tanto importanti sono tutti coloro che hanno suonato con adesione e intenzione al progetto artistico, altrettanto significative risultano le tracce, come per esempio Sonnu Sonnittu, in cui Raffaello Simeoni fa tutto da solo. Fra una riscrittura di ninne nanne, una attualizzazione di canti di lavoro, una rilettura di ballata narrativa, una liberissima reinterpretazione di filastrocche si dipanano i migliori 54 minuti di questo 2009 appena iniziato, e se il buongiorno si vede dal mattino…

Roberto G. Sacchi

Simeoni, Raffaello – “Mater Sabina” (CD)

Finisterre – FT49, 2009

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932