• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Moiraghi, Marco (a cura di) – “Voglio un Monumento in Piazza della Scala”

23 Marzo 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

 

Gino Negri

L’iniziativa editoriale dedicata a Gino Negri si colloca nell’ambito di un progetto in corso, il Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia . R.E.I.L., curato dall’Archivio di Etnografia s Storia Sociale – AESS della Regione Lombardia. Il volume fa seguito a Patrimoni sonori della Lombardia, sempre edito da Squilibri, e vede anche in questo caso la collaborazione del Laboratorio di Etnomusicologia e Antropologia Visuale ( LEAV) e del Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo – sezione Musica dell’Università degli Studi di Milano.

Il volume è stato curato da Marco Moiraghi,  musicologo e direttore di coro, diplomato in Pianoforte e Composizione al Conservatorio di Milano, laureato in Musicologia all’Università Statale.

Gino Negri (1919-1991) rappresenta senza dubbio un tassello importante della storia musicale del Novecento, la sua produzione artistica è espressione di quell’incontro tra la cultura alta e quella popolare che diede vita a straordinarie esperienze musicali. Milanese, poco conosciuto, è stato uno dei protagonisti della vita culturale e musicale tra la fine degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo.

Tra gli anni ’40 e gli anni ’80 operò in diversi ambienti ed ambiti, quali il Teatro Angelicum, il Piccolo Teatro, il Teatro Gerolamo, la Casa della Cultura, la Piccola Scala, il Teatro San Babila, il Salone Pier Lombardo e i locali notturni di cabaret, contrassegnando con la sua multiforme ispirazione una pluralità di esperienze artistiche difficili a ricondursi a un solo autore.

Gino Negri ebbe rapporti di amicizia e lavoro con importanti artisti, musicisti e ricercatori del suo tempo: da Bruno Maderna e Luciano Berio a Fiorenzo Carpi e Roberto Leydi passando per Nanni Svampa e Cochi e Renato.

Il libro a lui dedicato ripercorre le tappe della sua presenza artistica a Milano attraverso un’attenta esplorazione delle fonti musicali, musicologiche e critiche, le testimonianze epistolari inedite e le rare quanto significative immagini fotografiche.

Nel primo capitolo sono riportate, in modo inevitabilmente sintetico, le biografie di maestri, musicisti, collaboratori, cantanti, attori, registi, poeti, scrittori ecc. che forniscono una preziosa documentazione della intensa e variegata vita milanese frequentata da Negri.
I materiali sonori dei due CD, in gran parte inediti o difficilmente reperibili, offrono una rassegna del suo ampio repertorio sia come autore di graffianti canzoni, affidate alle straordinarie voci di Laura Betti, Maria Monti, Milly, Milva e Ornella Vanoni, sia come interprete di monologhi, cantati o recitati, di singolare coraggio espressivo, ancora attuali e “provocatori”. Tra i tanti brani contenuti nei CD due in particolare si possono ancora ascoltare nelle sempre più rare osterie milanesi, L’aereo del Papa e La sposa del garibaldino. Sono entrati nel repertorio del canto popolare , che spesse volte dimentica l’autore, e i vari cantori dopo averle fatte proprie ed assimilate, le affidano alla memoria e alle generazioni future.

Claudio Piccoli – Tiziana Oppizzi

Moiraghi, Marco (a cura di) – “Voglio un Momumento in Piazza della Scala”

La Milano musicale di Gino Negri

Ed. Squilibri Roma – 2011 –pp. 192, 26 foto in b/n

Con 2 CD allegati- € 25,00

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932