• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MARCEL AZZOLA: LA SCOMPARSA DI UN GRANDE

22 Gennaio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

Lunedì 21 gennaio 2019, all’età di novantun anni, ci ha lasciati un grandissimo della fisarmonica: Marcel Azzola.

Risiedeva a Parigi dove, nonostante la non più giovane età, continuava l’attività concertistica, che ne alimentava la grande fama ed era in procinto di partire per una serie di concerti, ma la sua famiglia era originaria della Bergamasca, dove il padre Giuseppe faceva il muratore e dirigeva un’orchestra mandolinistica. Dopo la fine della prima guerra mondiale si rifugia in Francia per evitare le camicie nere; verrà in breve raggiunto dalla moglie Angelina. Ben presto si ritrova nei giri musicali legati all’immigrazione italiana, tra Joseph Colombo e  Joe Rossi. Trovandosi immerso in un’atmosfera musicale, Marcel inizia a studiare il violino con le sorelle, per passare poi alla fisarmonica con Attilio Bonhommi. Nel 1938 vince il suo primo concorso, davanti a una giuria composta dai celebri quattro moschettieri Médard Ferrero, V. Marceau, Louis Peguri e Adolphe Deprince.

In tempo di guerra prende lezioni da Médard Ferrero che lo introduce alla musica classica: Rossini, Albeniz, Bach, Beethoven, Debussy… ben presto è in grado di suonare nell’orchestra dopolavoristica delle Aveugles de Pantin, dove si mette in evidenza per un’aria di Offenbach.

Ala fine della guerra, s’innamora del jazz suonando con con Gus Viseur, Charley Bazin, Tony Murena e giocando con le note insieme con il divino Django Reinhardt nella Toccata e fuga in re minore di Bach. Da quel momento iniziano le collaborazioni stellari con Stéphane Grappelli, che gli farà incontrare Yehudi Menuhin, Didier Lockwood, Michel Legrand e Toots Thielemans.

Nel 1954 ottiene il Grand Prix du disque dell’Accademia Charles-Cros per Surprise Party au Mirliton.
Negli anni Cinquanta accompagna i grandi nomi della canzone francese da Boris Vian a Edith Piaf, Tino Rossi, Yves Montand, Barbara, Juliette Gréco, Jean Sablon, Francis Lemarque, Gilbert Bécaud e Jacques Brel, che conia per lui il suo celebre Chauffe, Marcel!. 

Nel 1976, Marcel Mouloudji e Marcel Azzola pubblicano l’antologia della canzone musette: Et ça tournait. Si aggiunge poi al gruppo Lina Bossati, cantante cresciuta da Yves Nat e Alfred Cortot, che suona pure piano e violino e poi sarebbe anche diventata sua compagna nella vita.

Azzola ha registrato un centinaio di musiche da film tra cui quelle di Mon Oncle, Trafic e Playtime di Jacques Tati; Il Giudice e l’Assassino di Bertrand Tavernier; Vincent, Francois, Paul et les autres di Claude Sautet; L’Emmerdeur di Edouard Molinaro; Gli Uni e gli Altri di Claude Lelouch; La Zizzania con Louis de Funes; La Vedova Couderc con Simone Signoret.

A Villefranche-sur-Saone conosce Claude (il figlio di Ernano Cavagnolo), che gli costruisce la sua prima Vedette 5 Compact, ed è vicino al negozio in rue du Faubourg-Saint-Martin che si insedia la scuola di musica Accademia dei quattro.

Famoso in tutto il mondo per le tante registrazioni e tournée, era nato a Pradalunga, in provincia di Bergamo, ed era tornato nella sua terra, con la pianista e fedele collaboratrice Lina Bossati per un concerto tutto esaurito per Capodanno 2013, al Teatro Sociale di Bergamo Alta, ospite l’amico Riccardo Tesi, organizzato dalla Provincia con la direzione artistica di Geomusic, che ha avuto l’onore di rappresentarlo in esclusiva in Italia. Particolarmente partecipata e commovente era stata anche la sua esibizione nella Parrocchiale di Valbondione, in alta Valle Seriana, paese natale della madre.

Archiviato in:Interviste, News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Artwork

MARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Felice Colussi Marta dell'Anno è giunta al suo settimo lavoro discografico con questo nuovo Tempo di metamorfosi, di Sante e di Madonne. Lei … [Continua ...] infoMARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

Gente Con La Chitarra Copertina

MAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Abbiamo scaricato questo libro sul nostro Mac per leggercelo con calma, cosa che consigliamo a tutti quanti voi, amanti della … [Continua ...] infoMAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

Suonatori

IL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

30 Ottobre 2023 di Redazione-FB

Stefano Cammelli Il bosco magico Pendragon, Bologna 2023 di Placida Staro La musica nei boschi – so di avere detto una sera in macchina a una … [Continua ...] infoIL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932