• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MAR BIANCO – La Frontera

9 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

AUTOPRODUZIONE, 2004 – FOLK CONTEMPORANEO/ITALIA

All’interno del libretto di “Mar Bianco” si ricorda che “Nella Spagna del XIII secolo D.C. La Frontiera era una mobile e osmotica linea di confine tra i Mori e la Cristianità”. Questa nota è la chiave di lettura del progetto musicale del quartetto La Frontera: l’incontro, lo scambio il confronto tra diverse tradizioni musicali, senza tentativi di sintesi e senza contrapposizioni, ma piuttosto in un gioco di rimandi e suggestioni, un percorso musicale al termine del quale le frontiere politiche e culturali scompaiono. Tutta la prima parte del disco è quindi dedicata a brani dal taglio mitteleuropeo, fino a proporre “Ershter waltz”, canzone della tradizione yiddish. Nel prosieguo le atmosfere tendono a cambiare e la bussola musicale che guida il gruppo punta verso altre direzioni. Ciò si avverte in “Scaravanserai”: inizia con accenti ancora una volta slavi, per poi lentamente virare, in un processo di avanti e indietro, verso atmosfere mediorientali. E se il brano seguente è quasi una czarda (e quanto di orientale vi è in essa!), il successivo porta sulle coste adriatiche italiane. Si tratta infatti di “Casche l’olive”, canzone della tradizione abruzzese, cui è collegata un saltarello di grande bellezza. Con “Sama’i Shadd Arabian” e “Siddi Mansur” l’atmosfera musicale è decisamente araba o arabo-andalusa. Il primo è uno strumentale, mentre il secondo, che chiude il disco, è una bella canzone d’amore proveniente dalle corti arabo-andaluse del 1200. Alla base delle scelte di repertorio vi sono naturalmente le origini, le esperienze e gli interessi dei quattro componenti del gruppo, che ricordiamo essere costituito dalla fisarmonicista Miranda Cortes, dal chitarrista Michele Pucci (uno dei migliori in Italia), qui nella sua “veste” flamenco; da Michele Sguotti al violino, viola e voce e dal percussionista Francesco Clera. Ad essi, nei brani cantati, si aggiunge la voce di Federica Doniselli. Insieme i cinque danno vita a questo bel disco, che sintetizza in maniera efficace la proposta che il gruppo La Frontera porta in giro nei suoi concerti, in cui meritatamente sappiamo riscuotere grande apprezzamento da parte del pubblico.

Marco G. La Viola

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932