• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MAMA AFRICA MEETING 2018: RITMI MIGRANTI, 1 – 5 AGOSTO, VILLAFRANCA IN LUNIGIANA (MS)

8 Maggio 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Immerso nella selva dei Castagni, in quel di Villafranca in Lunigiana (MS), avrà luogo dal’1 al 5 agosto 2018 il Mama Africa Meeting, uno dei principali festival internazionali dedicato all’intercultura attraverso discipline artistiche. Cinque giorni con centinaia di workshop, decine di spettacoli e dibattiti, durante i quali si avrà l’occasione di partecipare al più grande raduno di artisti africani residenti oggi in Europa.

 

 

Giunto alla dodicesima edizione Mama Africa Meeting (MAM) ha saputo, grazie principalmente ad un’attraente proposta artistica e didattica, richiamare l’attenzione di migliaia di giovani e non, provenienti da ben oltre trenta paesi. Ad accumunare questa eterogenea comunità c’è la passione per i ritmi dell’Africa Occidentale e l’apertura verso le altre culture, il tutto in un ambiente pacifico e allegro.
Un’attenzione del tutto particolare sarà dedicata ai bambini del MAM, che nel villaggio di Benteremà troveranno una serie di attività tra giochi, laboratori e spettacoli a loro dedicati. Proprio con l’intento di ampliare e migliorare la fruizione dei più giovani al festival è stata lanciata a fine marzo una campagna di raccolta fondi tramite la piattaforma di crowdfunding Ulule, alla quale è possibile contribuire con lo scopo di garantire un luogo confortevole, ludico e didattico per i piccoli partecipanti del Mama Africa.
Tra le principali attrattive del festival un ricco cartellone di concerti e spettacoli che, dall’imbrunire fino a notte fonda, animeranno le calde serate della Lunigiana nei primi cinque giorni di agosto.
Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 1 agosto quando  l’area concerti prenderà le sembianze di un villaggio africano grazie agli spettacoli Djeli Foli e Mikabori, due delle feste tradizionali più popolari in Mali e in Burkina Faso. Lo scopo è quello di far rivivere e valorizzare il folklore musicale tipico dei villaggi africani grazie alla partecipazione dei numerosi artisti/insegnanti presenti al MAM.

Animerà la serata dal palco principale, giovedì 2 agosto, la compagnia francese di danza e percussioni Dossou Yelen.  Dieci giovani ragazze mosse dalla passione per la musica e le danze del West Africa riproporranno in chiave arrangiata gli stili dei celebri Balletti Africani carichi di virtuosismi e acrobazie mozzafiato condite da un’ipnotico groove fuori dal comune.
Venerdì 3 agosto sarà il turno dei bolognesi Minor Swing Quintet, che presenteranno in anteprima nazionale il loro nuovo album Minor Mali realizzato con le partecipazioni del trombettista jazz Fabrizio Bosso e del percussionista senegalese Mbar Ndiaye. La formazione, ispirata dal jazz manouche di Django Reinhardt, è composta da: Paolo Prosperini (chitarra), Alessandro Cosentino (violino), Laura Masi (chitarra), Francesco Angelini (pianoforte) e Tommy Ruggero (batteria).

Sabato 4 agosto a far ballare e cantare il pubblico del MAM ci penserà il parigino Sandro Joyeux. Cantautore di professione e viaggiatore per vocazione, la sua musica rappresenta un ponte tra l’Africa e l’Europa. Definito il griot bianco, ha percorso più di mezzo milione di chilometri con la chitarra sulle spalle per raccogliere tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo. Il concerto di Sandro Joyeux è un viaggio mistico attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani.
Il gran finale domenica 5 agosto è affidato al guineano Dartagnan Camara attualmente in tournée per promuovere il suo nuovo disco DjémbEvolution”che lo ha portato ad esibirsi in Africa Occidentale, America Latina, Asia e in fine in Europa. Formatosi a fianco di alcuni dei più grandi percussionisti del Les Ballet African, Camara è un virtuoso delle percussioni e in particolare del tamburo djembe con cui ha ricoperto il ruolo di primo solista nella celebre compagnia Circus Baobab, nel gruppo Wamali Percussion e attualmente a fianco della star guineana Ba Sissoko.
Tutti gli spettacoli di MAM saranno ad ingresso gratuito, mentre i corsi ed i laboratori saranno riservati ai soli soci dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Mama Africa Meeting – Incontro e Cultura.

Per maggiori informazioni www.mamaafricameeting.it
Oltre al patrocinio della Regione Toscana, il MAM si pregia del marchio di ecofestival grazie al patrocinio di Legambiente per le attente pratiche volte alla diminuzione degli sprechi, all’uso di materiali biodegradabili e alla distribuzione gratuita di acqua potabile all’interno del festival.

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932