• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MAGGIO AL BLUE NOTE

26 Aprile 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Si chiude con una serie di grandi live la quindicesima stagione del Blue Note Milano (Via Borsieri, 37), unica sede europea dello storico jazz club di New York, dove si alterneranno sul palco leggende della musica e nuovi talenti della scena contemporanea.
Il mese di maggio si apre con i rivoluzionari The Mothers Of Invention, che tra il 1964 e il 1974 sono stati diretti dal genio musicale di Frank Zappa a cui renderanno omaggio con il concerto-tributo The Grandmothers Of Invention play the music of Frank Zappa. A ventiquattro anni dalla scomparsa di Frank Zappa la band, che ha ironicamente modificato il nome in The Grandmothers, conserva lo straordinario talento che li ha resi una delle più importanti band della West Coast ed esegue brani zappiani come Montana, Uncle Meat, Florentine Pogen, The Idiot Bastard Son e Big Swifty (1 maggio); per poi proseguire con il live del Riccardo Ruggeri Quartet feat. Gary Bartz, il quartetto del pianista Riccardo Ruggieri, formato da eccellenti musicisti del panorama nazionale, insieme a un’autentica leggenda vivente del jazz, il sassofonista Gary Bartz (2 maggio); l’icona mondiale della chitarra jazz John Scofield, che presenterà il progetto di successo “Country for Old Men” (3 maggio); il celebre compositore brasiliano Ivan Lins (4 maggio); Human Element feat. Kinsey, Garrison, Tunçboyaciyan, Novak, la cui musica mescola ritmi e melodie funk, elettronici, improvvisati e folk (5 maggio); la Monday Orchestra, composta da diciotto musicisti e diretta da Luca Missiti che presenterà live il disco Never Alone, sul palco insieme a Daniele Scannapieco.

A dieci anni dalla scomparsa di Brecker, la Monday Orchestra ha infatti deciso di celebrarne la musica attraverso la registrazione di un disco composto da arrangiamenti originali per Big Band di alcune sue composizioni (6 maggio); il nuovo progetto dell’esplosivo sassofonista Bill Evans, che si esibirà con un super gruppo formato da Ulf Wakenius alla chitarra, Gary Grainger al basso e Dennis Chambers alla batteria (8 e 9 maggio); il sodalizio inscindibile della voce e della chitarra di Tuck & Patti (10 e 11 maggio); torna poi sul palco del Blue Note per due improntati live il più celebre quartetto vocale della storia: The Manhattan Transfer (12 e 13 maggio); l’icona del funk e trombonista, Fred Wesley (15 maggio); il Bobby Watson Quartet, che presenterà i brani dell’ultimo disco Made in America (16 maggio); il cantautore Bungaro, reduce dal recente successo al Festival di Sanremo con il nuovo album Maredentro: il viaggio (17 maggio); una delle voci emergenti più interessanti della scena jazz, Cécile McLorin Salvant: vincitrice del Grammy Award 2014 come miglior cantante jazz, in questi anni ha saputo immergersi fino alle più profonde radici di questa musica, conosce più di qualsiasi cantante della sua generazione (1989) le sonorità e gli stili del jazz moderno e padroneggia completamente la vocalità del blues classico insieme a quella della più remota tradizione americana (18 e 19 maggio); l’eclettico trio del batterista Jaimeo Brown (20 maggio); la talentuosa cantante statunitense Robin McKelle presenterà al Blue Note il suo ultimo disco Melodic Canvas; una delle più note cover band milanesi, Lokomotion (23 maggio); i coniugi Jacques & Paula Morelenbaum che per molti anni hanno lavorato con il maestro brasiliano Antonio Carlos Jobim, accompagnandolo in tour in ogni angolo del mondo (24 maggio); il sensazionale sassofonista Kenny Garrett, considerato uno dei migliori interpreti del post-bop. Dall’inizio della sua carriera ha inciso diversi album come leader, ha avuto numerose nomination al Grammy e ha suonato e inciso con grandi personaggi del jazz come Miles Davis, Freddie Hubbard, Woody Shaw, Brian Blade, Marcus Miller, Herbie Hancock e molti altri (25 e 26 maggio); chiude la stagione il jazz moderno dei Timeline 6T (27 maggio).

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932