• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ma perché?

25 Marzo 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

Astronave Acido

di J.d.M.

Questo mese il vostro JdM non racconta o commenta un episodio accadutogli personalmente, ma riempie questo spazio immedesimandosi nell’accorato sfogo di un suonatore, che ha ben ragione sia di lamentarsi, sia di mantenere l’anonimato.

Aaaargh!


Sono le tre del mattino, il nostro signor Nevio si risveglia da un orribile incubo, madido di sudore.
 Il nostro signor Nevio è un discreto suonatore (forse anche bravo, così almeno spera, perché è anche modesto…) di musiche della tradizione popolare italiana (e aree limitrofe).
 E’ un dilettante, nel senso che non vive di musica, ma è appassionato e ogni tanto gli piacerebbe andare in giro a suonarne una.
 Il signor Nevio suona a casa sua tutti i giorni o quasi, non per dovere, ma perché gli piace, e quando vuole imparare un pezzo nuovo si allena, anche col metronomo, e si documenta: ascolta le registrazioni dei vecchi musicisti, ha ancora molte audiocassette e videocassette, e poi CD, vinili, libri di ricercatori, testi musicali, riviste (ovvio, anche la collezione completa di Folk Bulletin in formato cartaceo e poi anche il Folkgiornale. E’ chiaro che con questo denuncia anche la sua età non più verdissima, ma non è pedante: è curioso. 
Non si ritiene neppure un purista, gli piace capire per interpretare, per dare il giusto respiro ai brani e tirarne fuori l’essenza. 
Insomma, per lui questo è un gran divertimento.


Il povero signor Nevio si deterge la fronte, beve un bicchierone d’acqua e comincia a raccontare:

Era una gelida notte. Mi trovavo in una piazza semibuia gremita di gente che saltellava, incollato ad un palco di assi traballanti, confuso tra altri suonatori anch’essi saltellanti.
 Si stava facendo un pezzo che non conoscevo perché non era nella scaletta prevista nelle poche e parziali prove fatte con gli altri.
 Stavano tutti suonando veloce, sempre più veloce, e non riuscivo più a stargli dietro.
 In un crescendo infernale macinavamo note, giuste e sbagliate, velocissime, sempre più in fretta, sempre più forte.
 Le mie dita non reggevano. 
Curente, gighe, chapelloises, mazurche, polche, scottish, bourrées, tutto veniva centrifugato e frullato in un vortice, finché il palco cominciò a vibrare e rollare come un’astronave in partenza…


A questo punto il racconto, come il sogno, si interrompe.
 Il signor Nevio si è improvvisamente reso conto di una cosa tremenda: il suo non è stato un incubo, ma semplicemente quello che gli capita regolarmente da qualche anno quando esce a suonarne una con gli altri.

Sconsolato reclina il capo fra le mani e si chiede: ma perché?

Archiviato in:Acido folklorico, Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932