• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Trincale, Franco – “L’ultimo Cantastorie”

21 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Franco Trincale è uno dei più dinamici e conosciuti cantastorie italiani. Attivo dagli anni Sessanta del Novecento, ha scritto centinaia di ballate sui fatti di cronaca e di costume che hanno attraversato il nostro paese in tutti questi anni. Da Militello Val di Catania,  dove è nato nel 1935,  è emigrato al Nord, facendo di Milano la piazza principale per la sua attività di cantastorie. E’ nella metropoli lombarda che Trincale ha combattuto le sue battaglie per i diritti degli artisti di strada, ha conosciuto la realtà delle fabbriche, incontrando molti emigrati come lui e diventandone la voce con le sue ballate per il diritto al lavoro, alla casa e a una vita più dignitosa. Milano lo ha visto protagonista negli anni Novanta di memorabili scontri per l’agibilità della piazza con le  diverse giunte municipali fino alla famosa” memoria” dei legali del presidente del Consiglio Berlusconi che lo inseriva  nelle motivazioni per lo spostamento di processi in altre sedi giudiziarie. Ma è sempre a Milano che Trincale ha trovato il suo pubblico più attento e in anni di presenza sulla pazza ha stretto un vincolo che ha portato a numerose manifestazioni e attestati di solidarietà. La sua carriera artistica ha ottenuto un importantissimo riconoscimento nel 2008 con la concessione da parte del Governo del vitalizio previsto  dalla “Legge Bacchelli” con la motivazione di  aver saputo utilizzare significativi elementi di cultura popolare legando il proprio lavoro artistico con la storia dei movimenti sociali. Franco Trincale un artista che ha saputo re-inventare il mestiere del cantastorie nella società contemporanea, impadronendosi di quei mezzi tecnici, CD,DVD, Internet che lo hanno proiettato in una nuova dimensione culturale, ma sempre attento a leggere gli avvenimenti e a commentarli in modo critico, schierato al fianco dei più deboli ed emarginati. Il CD più DVD  L’ultimo cantastorie prodotto da Ala Bianca rappresenta la sintesi della storia personale ed artistica di  Franco Trincale. Nel CD sono contenute 25 ballate che vanno dal 1960 (E’ morto un angelo) al 2006  (Mario il precario) e altre che toccano tutti gli aspetti del repertorio dei cantastorie: lavoro, disoccupazione, guerra, mafia, corruzione e tanti fatti di cronaca e di costume. Il DVD oltre a spezzoni di concerti è ricco di fotografie e immagini che tracciano una esaustiva biografia del cantastorie.  Una bella ed entusiasmante storia che permette di conoscere a fondo il poliedrico ed imprevedibile personaggio che ha scelto la piazza per esprimere la sua arte.

Tiziana Oppizzi – Claudio Piccoli

Trincale, Franco – “L’ultimo Cantastorie” (CD+DVD)

Ala Bianca – ABR128553982-2, 2008

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932