• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LUISA COTTIFOGLI – COME UN ALBERO D’INVERNO – Visage Music/Materiali Sonori, 2017

23 Gennaio 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Luisa Cottifogli ha sempre trasceso i generi, privilegiando il senso della vita e del fare musica. Una trottola sempre in movimento, cangiante e innamorata dei colori della natura, del rumore del vento tra le foglie, degli alberi. E proprio all’albero, come metafora della vita, è dedicato questo suo lavoro discografico. Evocando, lei che ha radici materne nella Slavia friulana, un passo del Vangelo di Marco, fondatore del Patriarcato di Aquileia. Nata a Predazzo, in val di Fiemme, non poteva non seguire strade musicali, affascinata fin da giovanissima dalle voci dei cori, come lei stessa confessa, fino allo studio classico da lei intrapreso.
Da lì è iniziata la sua carriera professionale, che l’ha portata a frequentare sponde diverse (Marlevar e Quintorigo, che sono ben distanti tra loro), e a incrociare sguardi compiaciuti e intrecci di voci con i cantori di Vermiglio, la filosofia di vita della montagna. Un amore vero, che l’ha portata ad appassionarsi alle erbe medicinali e ai rimedi popolari.
Con la neve a far da padrona, a livellare le asprezze. Una neve che diventa comune denominatore, insieme alla grande quercia secolare dell’immagine di copertina. Da Mario Rigoni Stern a Mauro Corona, da Walter Bonatti a Pedrotti, c’è un dipanarsi di storie, leggende, sensazioni, amori, e umori in questo bellissimo disco di Luisa Cottifogli.
Ma non pensiate che questo sia un disco semplice, semplice, di sola voce e di pochi strumenti…
In realtà Luisa da tempo gioca con l’elettronica, pur senza farla apparire troppo creando tappeti, armonia di voci, ritmiche, utilizzando un looper. Nei suoi spettacoli anche il chitarrista con il quale ha realizzato il disco e che condivide con lei questi spettacoli dal vivo, Gabriele Bombardini, ne fa un uso molto ben calibrato. 
Dopo lo Yodel iniziale, che ammicca e mette sul chi va là, nell’attesa di scoprire il seguito, nel disco ci sono alcune di quelle che lei ama definire emozioni d’inverno, come ne Il Giardiniere e Ninnananna nella Neve.
Valcamonica, noto e strasentito pezzo del repertorio dei cori tridentini, è decisamente emozionante nella versione con i cantori tradizionali che mescolano le voci con lei. Un’emozione intensa, che coglie ancor di più nell’ascolto di Monte Canino, finalmente libera da una certa retorica esecutiva alla quale siamo tristemente abituati, addirittura commovente nel suo libero fluire.

In Coil e Permafrost confessa di aver preso a prestito suoni e frasi strumentali e vocali da altre culture, sovrapponendo poi in studio la sua voce e lasciandola libera di librarsi.
Suggestivo l’Agnus Dei con le voci gregoriane dell’ensemble femminile Mediae Aetatis Sodalicium. Uselivè ha invece parole romagnole che vengono dai canti alla buera, e ci riporta idealmente su quegli Appennini dove ora la Cottifogli vive.
Sailing(s) e I say goodbye sono composizioni di Bombardini, mentre Buonanotte Eolo è una composizione di Gianni Pirollo, registrato con solo pianoforte e voce.
E’ un disco che ti coglie di sorpresa, ti affascina e ti commuove, non scade mai nella retorica, tiene sempre alta la tensione creativa, con improvvise fughe in avanti o di lato. In questo lavoro discografico Luisa Cottifogli ha raggiunto un mirabile equilibrio artistico e una maturità che la consacrano come una delle grandi interpreti italiane. Un disco pieno d’amore, imperdibile.

 

Archiviato in: CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Img 4137

CRISTIANA VERARDO VINCE IL PREMIO BIANCA D’APONTE

25 Novembre 2019 di Redazione-FB

IL CONTEST ITALIANO PER CANTAUTRICI HA AVUTO LUOGO 

IL 25 E 26 OTTOBRE AL TEATRO CIMAROSA DI AVERSA CON UNA DUE GIORNI CHE HA VISTO LA PRESENZA DI … [Continua ...] su di noiCRISTIANA VERARDO VINCE IL PREMIO BIANCA D’APONTE

Libretto

Nuove Tribù Zulu – Rosa e fuoco – Squilibri, CD


25 Novembre 2019 di Redazione-FB

Gypsy folk rock è la cifra stilistica delle Nuove Tribù Zulu Una storia iniziata nel 1991 nelle piazze e nei vicoli di Roma per andare oltre … [Continua ...] su di noiNuove Tribù Zulu – Rosa e fuoco – Squilibri, CD


Lisetta Luchini

LISETTA LUCHINI – IL POPOLARE CANTO -Folk NOTE CD

25 Novembre 2019 di Redazione-FB

Lisetta Luchini è personaggio noto nella sua terra, quella Toscana così ricca di tesori della musica popolare, particolarmente sotto il profilo del … [Continua ...] su di noiLISETTA LUCHINI – IL POPOLARE CANTO -Folk NOTE CD

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2019 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932