• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

D’Agnese, Luigi – Giurati, Giovanni – “Mascarà Mascarà Me N’ a Fatto ‘nnamorà. Le tarantelle e i canti di Montemarano”

27 Aprile 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Correva la seconda metà degli anni Settanta e io, giovane e tanto entusiasta quanto inesperto conduttore radiofonico di una emittente “democratica e popolare” del profondo Nord, per la prima volta mi imbattei in un brano della Nuova Compagnia di Canto Popolare, uno strumentale trascinante dalla struttura arcaica ma di indicibile modernità, intitolato “Alla Montemaranese”. Fu quella la prima occasione, per me, di riconoscere una tarantella di questo tipo e di apprezzarne la Denominazione d’Origine Contrallata. Circa venti anni dopo, grazie a Luigi D’Agnese e a suo fratello Generoso, fui ospite a Montemarano (Avellino) durante il Carnevale, momento tòpico della vitalità di questo ballo, danzato in corteo da tutto il paese.

Evitiamo ai lettori di questo sito inutili ragguagli e/o dissertazioni sulla tarantella di Montemarano, ampiamente reperibili (anche in formato video) sul web, e peraltro già più volte ospitati su queste pagine, per dedicare ampio spazio a questo libro e, soprattutto, a quello che rappresenta. Probabilmente esempio unico in Italia, la ripresa di interesse per questa tarantella si deve all’iniziativa privata dei fratelli D’Agnese e alla loro ostinata volontà di riqualificarne la pratica nel rispetto della tradizione. Prima l’Associazione Culturale “Hyrpus Doctus”, come centro motore e catalizzatore di tutto ciò che si è mosso e si muove intorno alla “montemaranese”; poi il museo etnomusicale “Celestino Coscia e Antonio Bocchino”; infine questo volume, scritto a quattro mani da Luigi D’Agnese e Giovanni Giuriati, in cui il primo incarna il ruolo dell’appassionato e il secondo quello dell’accademico, fornendoci il risultato di una pubblicazione equilibrata e completa, appassionata e scientifica. E i frequenti contatti amichevoli che chi scrive si onora di avere con Luigi D’Agnese, e il conseguente ampio spazio che prima di ogni altro “media” Folk Bulletin ha voluto dedicare alla tarantella di Montemarano, sono la prova provata di quanto bene possa fare alla conservazione e alla riqualificazione delle nostre tradizioni la passione e l’operosità disinteressata di una famiglia come quella dei D’Agnese che -piaccia o non piaccia agli etnomusicologi di professione- si sono già guadagnati la fama imperitura e la gloria per aver saputo compiere, in nome e per conto della “loro” tarantella, un autentico miracolo. Le 135 pagine del volume sono arricchite da due Cd, il primo dedicato alle molte varianti esecutive e stilistiche della tarantella montemaranese e alla varietà dei suoi interpreti, il secondo destinato a ospitare altre forme musicali presenti sul territorio di Montemarano più rare e meno conosciute. Un ottimo esempio da seguire per scrivere e documentare anche altri repertori delle tradizioni viventi nel nostro Paese.

Roberto G. Sacchi

D’Agnese, Luigi – Giurati, Giovanni – “Mascarà Mascarà Me N’ a Fatto ‘nnamorà. Le tarantelle e i canti di Montemarano”

Nota Geos CD Book, distr., 2011, Libro + 2 CD 

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch Porzioni hanno … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce”

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

alessandro nobis. VISAGE RECORDS, 2020..A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che “E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce”

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932