• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LUIGI BLASIOLI – MESTIERI D’OLTREMARE E FAVOLE DI JAZZ – DODICILUNE DISCHI Ed391, CD 2019

18 Febbraio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti

Nei dieci brani originali, Luigi Blasioli è affiancato al piano da Cristian Caprarese e alla batteria da Giacomo Parone con la partecipazione di Pierpaolo Tolloso al sax soprano e tenore in Il guardiano dei giardini di Ineo e Potti, Ciccio e Pepe che vede anche la tromba del musicista statunitense Thomas Kirkpatrick.

 Il progetto del nuovo disco del contrabbassista e compositore abruzzese Luigi Blasioli trae ispirazione da Che mestieri fantastici, libro di narrativa per ragazzi dell’autore Massimo De Nardo con le illustrazioni di Tullio Pericoli e gli anagrammi di Stefano Bartezzaghi (Rrose Sélavy). Il libro fu presentato qualche anno fa da Corrado Augias nel programma Quante storie su Rai 3 – ricorda Blasioli – Mi appassionai subito al libro e decisi di pensare ad un disco che raccontasse favole e mestieri in chiave jazz. Ispirato a persone che ho incontrato o a fatti a me avvenuti ho immaginato di raccontare le loro storie come se fossero delle favole. Racconti di vita che in qualche modo mi hanno toccato – prosegue il contrabbasista – Anime semplici che colorano la loro vita con quotidiani gesti. Afflitti da un complesso di parità, in realtà lasciano un segno al loro passaggio. Dimenticano spesso che ciò che stanno facendo è ciò che sono e che li porta a presentarsi al mondo nella loro essenza. I mestieri dell’uomo sono le favole che essi raccontano e le favole sono i loro mestieri. Restano presenze forti ed imponenti, chi per molti, chi solo per qualcuno che li ricorderà, sempre. Alla fine del loro giorno indosseranno nuovamente le loro giacche e aggiustandosi il bavero torneranno a casa inconsci di aver scritto un’altra pagina del loro racconto di vita … della loro favola. La vita è una raccolta di materiale.
 
Contrabbassista, bassista elettrico e compositore, Luigi Blasioli vanta prestigiose collaborazioni. Ha suonato in importanti jazz festival, jazz club e manifestazioni di rilievo e ha ottenuto numerosi riconoscimenti e ha all’attivo numerose pubblicazioni editoriali e didattiche. Dopo Thought to the moonlight (2011, Music Force Records), Sounds of Aracsep Valley (2013, Dodicilune), Sensory Emotions (2015, Dodicilune), questo è il suo quarto disco da leader, con il quale prosegue la positiva collaborazione con l’etichetta pugliese Dodicilune.
Da un insegnamento del passato – chiosa lo stesso Blasioli – ho sottolineato in questo mio disco contestuale di favole l’importanza del proprio mestiere inteso come arte di fare qualche cosa nella vita che ci permette di essere indipendenti e liberi. Il mestiere differentemente da un lavoro ci identifica. In ogni disco ho inserito un po’ di me come farebbe un pittore. Infatti questo brano riguarda la mia persona e come sono cambiato negli anni. Ero molto diverso da ragazzo, irrequieto, ribelle, anche un rissoso. Nel tempo sono diventato un’altra persona e la musica ha il suo perché in tutto questo. Ho avuto anche la fortuna di incontrare belle persone. E una mia caratteristica da sempre che ho volutamente ripetuto in tutti i miei dischi. Persone che mi hanno fatto riflettere dandomi spunti positivi. E’ stata una fortuna ed un valore aggiunto averle incontrate.

 

 

Elenco dei brani del disco
1 – Metamorfosi
2 – Il musicante di Bologna (Primula rossa)
3 – Il navigante di Skopje (Selimi)
4 – Anime
5 – Il guardiano dei giardini di Ineo
6 – Giulia tra i cumuli ad Accumoli
7 – Ninna nanna per Olivia
8 – Il Cercatore di conchiglie
9 – Potti, Ciccio e Pepe
10 – I mestieri e le favole

Tutti i brani sono composti da Luigi Blasioli per Dodicilune edizioni. Hanno partecipato all’incisione: Luigi Blasioli al contrabbasso; Cristian Caprarese al pianoforte; Giacomo Parone alla batteria; Pierpaolo Tolloso al sax soprano e tenore e Thomas Kirkpatrick alla tromba. Prodotto da Luigi Blasioli e Gabriele Rampino per Dodicilune edizioni; registrato nel gennaio del 2017 al Bess Recording Studio di Montesilvano (Pe); mixato nel marzo del 2017 al Bess Recording Studio. Masterizzato nell’aprile del 2017 allo Spitfire Studio di Pescara; tecnici del suono Domenico Pulsinelli, Claudio Esposito.

Info e catalogo su www.dodiciluneshop.it 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932