• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LUCINDA WILLIAMS – THE GHOSTS OF HIGHWAY 20 – Highway 20 Records, 2016

28 Dicembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

E’ passato poco più di un anno da un bellissimo disco come Down Where The Spirit Meet The Bone, prima uscita per l’esordiente etichetta di proprietà dell’artista stessa, chiamata Highway 20 Records, ed ecco che Lucinda Williams ci fa recapitare addirittura un disco doppio. E’ davvero un momento di grande creatività, quello che sta attraversando e la sua forza espressiva ha raggiunto davvero una maturità entusiasmante. il suo fare musica stupisce per la capacità espressiva e la forza evocatrice con cui vengono eseguite le varie canzoni. The Ghosts Of Highway 20 è un titolo che sa di vecchi dischi americani, riporta sonorità umori e amori che sanno di Pete Seeger, di Guthrie padre e figlio, di Gary U.S. Bonds e perfino di  , nonostante le tematiche di questo nuovo lavoro siano più legate ai problemi esistenziali della persona. Una ricerca di un suono molto american roots, reso ancor più vero da un sempre ottimo Greg Leisz e da un immenso Bill Frisell, un musicista che a ogni prova discografica si conferma sempre più straordinario.
Tutti i brani sono in forma di ballata e si snodano come un lungo racconto che ci parla di mille tristezze e malinconie, delle storie di vite vissute ai bordi e su quel tratto di strada che unisce il Texas con la Lousiana: il primo attuale luogo di residenza della Williams, terra di grande scuola cantautorale, il secondo come ideale luogo della memoria dell’artista, suo luogo di nascita e di formazione, personale e culturale.

Miller Williams, padre di Lucinda, un poeta e intellettuale di notevole spessore, è recentemente scomparso e pare proprio che questo dolore e al tempo stesso l’esigenza di andare avanti esce dalle tracce di questo doppio lavoro della cantautrice statunitense, insieme a pacate riflessioni sui brutti scherzi che il destino ci fa e sulle dalle brutture che stesso uomo contribuisce a creare forzando la natura. Dust, il brano d’inizio, proprio di questo tratta, ma ce ne sono altri significativi, come Bitter Memory nel quale viene messa in evidenzia la necessità di reagire nei confronti del passato e dei suoi ricordi spesso tristi, per arrivare a una Doors Of Heaven che denuncia le limitazioni dell’uomo di fronte alla natura e al senso dell’infinito, quando ci s’interroga sul senso della vita e di dove stiamo andando, se c’è veramente un luogo, fisico o metafisico che sei, verso il quale siamo diretti. C’è spazio anche per una personale rivisitazione di House Of Earth, un vecchio brano di Woody Guthrie, un dialogo tra una prostituta e un suo cliente, abbastanza curioso nel suo svolgimento. Chiude, la nostra, con un messaggio di speranza consegnato alla fede, nella richiesta al Signore di un mondo più giusto e pacifico, in pieno stile gospel, contenuta nei due ultimi brani If There’s A Heaven e Faith & Grace. Come abbiamo già detto, Lucinda Williams sta attraversando un gran momento creativa e questo disco è davvero un gran bel disco. Caldamente consigliato.

Andrea Del Favero

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932