• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LUCA GHIELMETTI – Luca Ghielmetti

14 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

OLD TIMES RECORD OTR005 CD, 2008 – CANZONE D’AUTORE/ITALIA

È davvero una bella sorpresa questo CD, il terzo in diciotto anni (!), del comasco Luca Ghielmetti. Refrattari come siamo da sempre ad occuparci di musiche italiane dopo le mareggiate del cantautorato anni Settanta e le scimmiottature della new wave anni Ottanta e Novanta che hanno omologato la scena, è uno shock anafilattico imbattersi – sempre più raramente, per la verità – in artisti a tutto tondo, maestri della composizione della cosiddetta ‘nuova canzone d’autore’, poeti. A voler banalizzare, si potrebbe sbrigativamente denunciare il debito che Ghielmetti paga ad alcuni dei maggiori autori italiani disseminando nelle sue canzoni tracce di Paolo Conte, scorie di Fossati, umori del migliore De Andrè, immagini dirompenti à la Capossela, o rinvenire dietro certe melodie le spalle larghe degli chansonnier francesi, ma come andiamo scrivendo da tempo è bene costringersi alla piacevole fatica di tentare di riconoscere in ognuno la propria cifra espressiva, la peculiare identità, anche quando questa, fatalmente, si confonde con i totem di un presente/passato tanto ingombrante: Ghielmetti ha voce potente, dalla grana spessa come la iuta, che grattugia le melodie e strozza parole che ricordano l’ispirato Maieron di Si Vif o il Tom Waits delle ballad di Blue Valentine o il Gianmaria Testa del tributo a Ferrè (A Leo, grande disco!). Un cantato solido e diretto, a tratti declamato, che scalda il cuore mentre fruga nelle minutaglie del nostro vivere quotidiano.

I pezzi, scritti nel corso degli anni e suonati spesso dal vivo, si perdono in felici suggestioni blues, folk blues, tango, canzoni d’altri tempi, fado che suggeriscono l’immagine di un universo tanto personale quanto accessibile, reso dalla forza espressiva del raccontare storie, dalla passione autentica (percepita nell’ascolto) per l’esistenza.

Piccolo capolavoro, anche per durata contenuta, l’album respira un felice equilibrio acustico e suona come un ‘classico’ sin dalle prime battute. Merito anche dei bravi musicisti coinvolti, tra cui in particolare un Greg Cohen al contrabbasso dal curriculum impressionante (Waits, Coleman, Newman…).

Luca Ferrari


Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932