• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LOU SERIOL – OCCITAN – Autoproduzione – Distribuzione Egea Music, CD 2018

16 Gennaio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Occitan (che si pronuncia usitan), è il quarto episodio discografico registrato in studio da Lou Seriol, un gruppo che viene da lontano e ha avuto una sua influenza sulla musica delle valli occitane del Piemonte.
Occitan naturalmente sta per occitano, lcioè qeulla lingua attorno alla quale si è da tempo sviluppato un vero e proprio movimento culturale nel quale il credo è innovare per non dimenticare, innovare per sentirsi vivi – come amano affermare i membri della band – e far vivere una musica e una cultura, pulsante nei cuori dei componenti della band, codificandola in mille sfaccettature pur rimanendo fedeli allo spirito popolare da cui proviene.
Questo disco esce a distanza di sei anni dal precedente lavoro, Maquina Enfernala, e rappresenta una sintesi delle molteplici esperienze artistiche, delle collaborazioni, degli incontri e delle tournee in giro per l’Europa che i Lou Seriol hano fatto in quasi venticinque anni di carriera.
Prodotto da Riccardo Parravicini, che vanta un gran palmares, da Nicolò Fabi a Marlene Kuntz, Daniele Silvestri, Max Gazzè, l’album contiene undici brani inediti e una cover, una reinterpretazione in chiave occitana di Anarchy in the Uk dei Sex Pistols (diventata per comodità di lingua Anarchio en Occitania).

La formazione de Lou Seriol vede all’opera Stefano Degioanni alla voce, Edoardo Degioanni alla fisarmonica seminata, Adriano Rovere alla chitarra, Benjamin Newton al basso elettrico e Roberto Gaia alla batteria. Lunghissima la schiera degli ospiti, aperta dal friulano Leo Virgili che ha curato gli arrangiamenti dei fiati, oltre a suonare trombone e tromba; Gabriele Marcon alla tromba; Walter Grison al sax tenor e sax baritono; Tom Newton all’armonica; Furio Chirico alla batteria; Luca Rigoni alle percussioni; Filippo Pippo Bessone alla voce narrante; François Tatou Ridel alla voce; Stephane Blu Attard al banjo; Alessio Perardi alla voce e Davide Scalzo all’ananas.
Il disco è stato autoprodotto dal gruppo stesso, con la produzione artistica degli stessi Lou Seriol e di Riccardo Parravicini, registrato e mixato da Riccardo Parravicini al MAM Recording Studio, in frazione Tavelle di Cuneo. Il mastering è stato realizzato da Simone Squillario all’HybridStudio di Pino Torinese. Le fotografie a corredo del libretto sono di Oscar Bernelli, le grafiche di Paolo Beltrando.
Che dire di questo disco? Davvero un buon prodotto, come da sempre ci si aspetta da un gruppo come il loro, a cavallo tra generi diversi, ma con una seria conoscenza della musica tradizionale di riferimento. I brani sono tutti di loro composizione, ma per toccare con mano questo esser dentro la tradizione ascoltate la graziosa canzone a ballo Joanina dal Batalh. Significativa questa loro linea musicale, che li ha sempre connotati negli anni. Stupisce semmai come in altre regioni d’Italia non sempre ci sia un’identica profondità nel proporre progetti concettualmente simili a questo. Ma tant’è… bel disco, Lou Seriol, nelle mille sfaccettature della bella lingua occitan, che graffia e tocca nel profondo quando il gruppo decide di affrontare temi sociali contemporanei.

per informazioni e contatti:
www.louseriol.it


www.facebook.it/louseriol


www.instagram.com/louseriol/


www.twitter.com/lou_seriol

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932