• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LODI: RITORNA IL GRANDE BLUES INTERNAZIONALE – 8 e 9 febbraio, Teatro alle Vigne

21 Gennaio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

 

Dopo qualche anno di assenza, il festival ritorna con la Winter Session tra le mura amiche del Teatro alle Vigne che ha visto passare sul proprio palco i live di tanti straordinari bluesman di casa e d’oltreoceano. La rassegna nel corso degli anni ha avuto il piacere e l’onore di ospitare interpreti di caratura mondiale: da Corey Harris ad Eric Bibb, da Roberto Ciotti a Jerry Portnoy, da Duke Robillard a Fabio Treves, dai Nine Below Zero, a Roy Rogers, a Mike Zito. Giunto alla sua undicesima edizione, con questa sessione invernale il Lodi Blues Festival riporta il grande blues in un week-end intenso che prevede ospiti internazionali e alcuni dei migliori esponenti del panorama nazionale.

Si parte venerdì 8 febbraio con i Superdownhome, power-duo rivelazione della passata stagione. Ispirati da Seasick Steve, fanno un rural-blues torrido e dirompente: con voce, cigar-box, cassa e rullante innervano di folk e rock la tradizione downhome del Mississippi. Nel loro show troverete qualche cover ben scelta, ma soprattutto brani inediti con un grande sound originale.

Nell’estate 2018 sono stati protagonisti sui palchi di festival prestigiosi (hi-light a Pistoia Blues) e il successivo inverno hanno aperto per top-artist in tour in Italia come Fantastic Negrito, Robben Ford e Larkin Poe. Nel loro ultimo album Twenty Four Days l’iconico Popa Chubby compare come guest e proprio Popa sarà il produttore artistico del loro nuovo disco.

La chiusura della prima serata è affidata alle sapienti mani di Matt Schofield, con le quali riesce a tirare fuori dalla sua chitarra una sonorità che lo rende riconoscibile dopo poche note. Pluripremiato chitarrista, cantante e compositore inglese ora di base negli Usa, è stato inserito da Guitar & Bass Magazine tra i primi dieci chitarristi blues britannici di tutti tempi accanto a leggende come Eric Clapton e Peter Green.
Durante la carriera Matt ha duettato con Buddy Guy, si è aggiudicato il premio di Mojo Magazine come Blues album of the year per il suo disco Anything but tim”, ha vinto per tre anni consecutivi il titolo di Guitarist of the year ai British Blues Awards confermandosi così l’artista più innovativo della sua generazione. Si esibirà a Lodi Blues con un format che ama molto, il suo classico organ trio con Jonny Henderson all’hammond e Even Jenkins alla batteria.

La seconda giornata del festival, sabato 8 febbraio, si tufferà nella tradizione e nella storia del genere. Il sipario si aprirà per due nomi tutelari della scena blues nazionale, che incrociando le proprie personali carriere daranno vita ad un raro ed originale duo: Angelo Leadbelly Rossi & Roberto Luti.
Quando in Italia si pensa ad un interprete di Blues vero, profondo e onesto su un nome sono tutti d’accordo: Angelo Leadbelly Rossi. Si è guadagnato il soprannome Leadbelly per preferenza verso il blues acustico e rurale. Angelo Rossi ha viaggiato molto nel Mississippi, collaborando a lungo con il bluesman americano Larry Johnson. Una carriera iniziata negli esordi negli anni Ottanta, che nel 2006 ci ha regalato una perla con l’intenso I Don’t Want to Take Nothing With Me When I’m Gone, album seminale per la nostra scena blues.

Roberto Luti, apprezzato chitarrista dal talento cristallino, è tra i migliori strumentisti italiani di blues e dintorni ,nonché colonna portante dei Tres Radio Express Service. Ha vissuto per un decennio a New Orleans, ha nelle mani e nell’anima il suono di quella terra. L’incredibile tecnica e la sensibilità nel suonare la chitarra slide gli hanno permesso di entrare in pianta stabile nel progetto musicale e benefico internazionale Playin for Change, esibendosi al fianco di grandi artisti.

L’edizione 2019 della Winter Session si concluderà ospitando un pezzo di storia della musica sul palco delle Vigne: Animals and Friends.
Accanto ai Rolling Stones, ai Beatles e agli Yardbirds, gli Animals furono una delle band di maggior successo negli anni sessanta, piazzando addirittura tredici hits nelle charts e assicurandosi di diritto un posto nella Rock’n’Roll Hall of Fame. Se a ciò aggiungiamo l’influenza che hanno esercitato su artisti del calibro di Bruce Springsteen o del premio Nobel Bob Dylan possiamo avere un’idea di chi stiamo parlando. Dopo più di trent’anni i due membri originali John Steel (batteria) e Mickey Gallagher (tastiere) hanno deciso di far rivivere la magia di quegli anni e riproporre dal vivo i brani che li hanno resi immortali: The House of the Rising Sun, We gotta get out of this place, It’s my life, Boom Boom, Don’t let me be misunderstood.

Una scaletta perfetta, impressionante, letteralmente la storia della musica. Sono tornati con le loro hits in giro per il mondo con una sigla, Animals & Friends, che gli permette di invitare sul palco vari amici quali ospiti speciali. In questo tour completano la line-up Roberto Ruiz al basso e Danny Handley, straordinario chitarrista e cantante. Un evento imperdibile per tutti gli amanti di tutta la buona musica proposta nei mitici sixties.

 

PROGRAMMA

Venerdì 8 febbraio 2019
Superdownhome
Matt Schofield

Sabato 9 febbraio 2019
Angelo “Leadbelly” Rossi & Roberto Luti
Animals and Friends

 
BIGLIETTI:
Posto unico non numerato
Ingresso singola serata: € 20
Abbonamento per le due serate: € 30

PREVENDITA ON-LINE:
Teatro alle Vigne
toptix1.mioticket.it

PREVENDITA C/O LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO:
dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00
in via Cavour, 66 a Lodi (LO)

Archiviato in:Blues Borders, News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932