• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LIZ WRIGHT – GRACE – Concorde Records, 2017

30 Gennaio 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti

Lizz Wright è nata in Georgia. Fin dall’inizio della sua carriera si è proposta come un’interprete unica, grazie al suo inimitabile rimescolamento di jazz, soul e folk. Il suo stile seducent e una vocalità che l’hanno fatta paragonare a Norah Jones, è cresciuta in una famiglia di grandi passioni musicali affinando il suo talento come cantante della vocal band degli In The Spirit.
I suoi inizi sono quindi nella musica gospel e nel pianoforte suonato in chiesa, per poi allargare i suoi interessi alla musica jazz e al blues. I suoi studi sono proseguitialla Georg State University di Atlanta e alla New School di New York. Nel 2000 è entrata nella formazione del quartetto Gospel di Atlanta e nel 2002 ha firmato il suo primo contratto discografico con la Verve Records. Il suo primo album «Salt» del 2003 ha raggiunto il secondo posto nella classifica Billboard Top Contemporary Jazz del 2004. La sua musica può essere considerata un mix tra musica jazz e pop, con momenti che si avvicinano alla musica popolare. Il disco, Dreaming Wide Awake, è stato pubblicato nel giugno 2005 e ha raggiunto il primo posto della classifica Top Contemporary Jazz del 2005 e 2006. Nel 2008, con il suo terzo album, The Orchard, Lizz Wright fa un altro passo significativo supera i confini tra generi diversi, offrendo una dinamica senza pari. Il repertorio, in gra parte costituito da sue composizioni, segna il suo inconfondibile stile personale. Nel 2012 segue il quarto album Fellowship, con mistiche presenze sacre prese dai Vangeli e musiche da Jimi Hendrix, Eric Clapton e Gladys Knight, passando da Joan Wasser. Nel 2015 l’album Freedom & Surrender ha continuato a farla salire in cima alle classifiche e singolo Lean in si è affermato nella playlist estiva 2016 dell’ex presidente americano Barack Obama.
Giunge ora il suo sesto album, Grace, prodotto da Joe Henry (e scusate se è poco…). Una raccolta che la vede all’opera con una serie di autori da far impallidire, dalla Nina Simone di Seems I’ve Never Tired Of Loving You, al Bob Dylan di Every Grain Of Sand, e continuando con le firme di Allen Toussaint in Southern Nights, Ray Charles in What Would I Do, K.D. Lang in Wash Me Clean, e Singing In My Soul, uno dei più celebri cavalli di battaglia di Sister Rosetta Tharpe. Ebbene, Liz non si fa certo intimidire, affronta tutto con piglio deciso, grazie alla sua voce che non ha bisogno di fare acrobazie per calamitare l’ascolto ed emozionare.
Giustamente sobria la produzione di Joe Henry, con un contributo di Marc Ribot nel classico standard degli anni Trenta del Novecento Stars Fell On Alabama.
Gran bel disco, godibile e piacevole, non solo per gli appassionati del genere.


Archiviato in:Blues Borders, CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932