• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LIVE Kocani Orkestar Meets Paolo Fresu & Antonello Salis IL MANIFESTO CD, 2005 FOLK-JAZZ/MACEDONIA-ITALIA

2 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Ho aperto e inserito sul lettore questo oggetto rotondo e luccicante. Sono curioso. Conosco la ricchezza degli interessi musicali di Fresu (tromba), uno dei nostri jazzisti più conosciuti, il gusto della peripezia di Antonello Salis (fisarmonica e pianoforte) e l’energia della Kocani Orkestar (8 fiati, percussione e voce). So, inoltre, quanto questi musicisti macedoni abbiano sperimentato (sia in questa formazione che in quella di Naat Veliov) generi musicali diversi nella concezione di musiche in perpetuo movimento e di concerti giocati sul sottile filo del piacere e dell’improvvisazione. So tutto questo mentre il Cd comincia a girare nel lettore e comincia a nascere, comunque, la paura di ascoltare la solita world-fusion; quella dove ai suoni di un gruppo “etnico” sono superficialmente aggiunti, quasi sovrapposti, i suoni del musicista famoso di turno.
Poi mentre sul lettore scompare il tempo complessivo del disco e si apprestava a comparire un bel numero uno, capisco che questo non può accadere. Che innanzitutto Kocani e Fresu hanno avuto un anno intero di concerti in comune per maturare e raccogliere materiali per il Cd (live). Poi che la distanza tra le due culture, quella italiana e quella macedone, può essere assolutamente colmata dalla vicinanza degli intenti. Improvvisazione e piacere, insomma, possono essere il legante felice di un progetto nuovo dove tradizione e jazz sono solo un corollario.
Il Cd parte. Una strana e misteriosa introduzione acustica-elettronica risuona insieme alla suspence che provo. Poi la tromba di Fresu, le percussioni e i suoni della brass band balcanica e le striature distanti, ma riconoscibili nello stile, di Salis. Sì, improvvisazione e piacere con un pizzico di mistero dato dalle incursioni elettroniche di Fresu alla Jon Hassel.
Il cd è conforme a quanto mi aspettavo:  la Kocani non è solo contorno. E’ anche lei anima del progetto, un progetto in cui dei jazzisti innamorati – e l’atto d’amore per questi suoni è dichiarato nelle note di copertina – cercano di conoscere e di apprendere.  In fondo “l’oriente è già qui, da molto tempo e si incontra agli angoli delle strade, ai semafori, in campi brulli e desolati di periferia” e certi ritmi sardi, come si può sentire in Variazioni sul ballo (tradizionale sardo) non sono così distanti, come si potrebbe pensare, da molti ritmi balcanici.

Tiziano Menduto

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932