• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LISA HANNIGAN IN CONCERTO A MILANO, 30 ottobre 2016

9 Dicembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

E’ fine ottobre a Milano, una Milano più umidiccia e nebbiosetta che accoglie noi che veniamo da fuori…  siamo qui per venire ad ascoltare sul palco del Fabrique una deliziosa ragazza irlandese, di Dublino. Mille gossip su di lei per i suoi flirt con Glen Hamsard o con il collega cantautore Damien Rice, ma tutto questo non è affar nostro. E’ davvero un peccato che molti si ricordino di lei per queste pettegole notiziole, quando invece abbiamo di fronte una signora (pardon, signorina!) musicista, una che dialoga da pari a pari con musicisti e produttori come Aaron Dessner o Joe Henry.
C’è una grande grazie nel suo far musica e nel suo saper intrecciare senza forzature pop, folk, e financo una spruzzatina di jazz.
Abito scuro, una chitarra elettrica e una tastiera usata con parsimonia. Less is better è decisamente il suo credo, capacità di creare situazioni molto intime, gran belle liriche e classe innata pongono Lisa Hannigan su un gradino piuttosto alto nel gota del cantuatorame internazionale.
Incanta subito il pubblico con voce e chitarra a ricamare sugli scioglilingua di Undertow, per passare poi a una Passenger impreziosita da un grazioso mandolino. Una poesia di Seamus Heaney diventa un canto di marinai in Anahorish, mentre l’emozione sale a mille con la drammatica Prayer for the Dying.

La ragazza di Dublino si destreggia da par suo tra chitarra, mandolino, ukulele e harmonium,  seguita passo paso da un’affiatato combo formato da batteria, contrabbasso e tastiere, oltre all’elettrica e ai controcanti di Heather Woods Broderick, alla quale era stato precedentemente lasciato l’onere e l’onere di aprire il concerto con una manciata di sue intense canzoni.

Brani come We, The Drowned, What’ll Do, Sail On scorrono via con grande leggerezza e passione al tempo stesso. La voce della Hannigan è dolce ed espressiva, dotata di spessore e calore e nonostante non dia spazio all’improvvisazione, né tantomeno a soluzioni spettacolari, emozioni e poesia si librano nell’aria mentre consegna al pubblico le melodie di quest’ultimo suo album, At Swim, che, a suo dire, le è costato molto in termini di fatica creativa.


Gran bel concerto per un pubblico molto giovane in sala, il che ci rende un po’ più speranzosi per il futuro della musica… E stasera di musica si parlava, mica di One Direction o altre boy-band… chissà…

Gianni Giusti

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932