• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LIRICO INCANTO – Max De Aloe Quartet

30 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

ABEAT RECORDS ABJZ 060, 2008 – JAZZ/ARMONICA CROMATICA

Il nuovo disco del mio collega e bravissimo armonicista Max De Aloe è incantevole, sin dal titolo. “Lirico incanto” è una musica limpida come l’aria. Musica raffinata e coesa che sa di lirismo e di melodia. La stessa che da qualche centinaia di anni rappresenta magnificamente ciò che noi (italiani) siamo, al di là dei generi e degli stili”. E’ il grande trombettista jazz Paolo Fresu a scrivere queste parole nella sua bella presentazione del cd. Parole che sono riportare nel bel libretto allegato al cd a testimonianza di un lavoro di rara bellezza e di un progetto audace, rischioso eppure riuscitissimo. E Lirico incanto, con l’idea di reinterpretare brani classici di Leoncavallo, Puccini e Verdi in chiave jazz, dimostra ancora una volta, che le contaminazioni non solo sono possibili ma che, quando provocate da eccellenti musicisti possono dare vita a opere di grande valore. E Lirico incanto colpisce, colpisce e va dritto al cuore. Di quest’opera colpisce oltre alla cura del prodotto, la dimensione popolare e colta che De Aloe e i suoi formidabili musicisti hanno saputo conferire a celebri arie che la polvere dei conservatori aveva relegato a una prematura e tranquilla vecchiaia. Lontana dal cuore della gente. Eppure le arie classiche della Tosca, della Turandot, dei Pagliacci di Leoncavallo, del Macbeth, della Traviata, della Boheme e della Madama Butterfly sono vere e proprie arie popolari. Ecco perché Lirico incanto è un disco che può essere apprezzato sia da un cultore di jazz sia da qualcuno che ama la musica classica. Ma anche da chi è alla ricerca di qualcosa di nuovo seppur nel solco della tradizione Non ci sono barriere nella musica del bravo armonicista lombardo, e tutti possono gradire la sua musica, indipendentemente dalla propria formazione culturale. De Aloe stesso afferma che se la cultura non arriva all’anima della gente non vale un granché. E io sono d’accordo. De Aloe è uno che ama le sfide, è un musicista che ama creare emozioni attraverso una ricerca personale e profonda. E come non ammirare allora questo riuscitissimo tentativo di prendere delle melodie belle e conosciute e riproporle in versione jazzistica. La scommessa, che De Aloe ha sicuramente vinto, è stata quella di essere riuscito a suonare quella che lui definisce musica popolare e colta al tempo stesso, con la sensibilità del jazzista di oggi, facendo emergere spunti diversi; dal free, alla ballad, ai tempi dispari. Il quartetto è riuscito con genialità a trattare queste immortali arie d’opera lavorando in maniera sottrattiva, togliendo più che aggiungendo, e lasciando respirare la musica. C’è un afflato quasi mistico che percorre tutta la registrazione e l’ottimo feeling creatosi in studio traspare in ogni brano. A questo punto la citazione degli altri musicisti componenti il quartetto è quasi d’obbligo a partire da un grandissimo Roberto Olzer al piano, sino ad arrivare ad una sezione ritmica di gran pregio composta da Marco Mistrangelo al contrabbasso e da Nicola Stranieri alla batteria. Un plauso particolare a Stefano Amerio, superbo fonico che è riuscito a catturare questa splendida musica in maniera assolutamente perfetta. Concludo invitandovi ad accettare la sfida lanciata da De Aloe e a cercare questo disco. Non abbiate preconcetti e, se vi lascerete trasportare dalla musica, non potrete far altro che godere di un magnifico e lirico incanto.

Fabrizio Poggi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932