• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LINO CANNAVACCIUOLO – INSIGHT, LC LC001, distribuzione Lucky Planets, 2017

22 Febbraio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero


Vi dobbiamo confessare che, pur stimando da sempre Lino Cannavacciuolo per le sue grandi qualità musicali, non gli abbiamo mai dedicato uno spazio approfondito qui su Folk Bulletin. Facciamo ammenda e vediamo di porvi rimedio.
Dalla sua scheda sappiamo che studia al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dopo gli inizi con il padre musicista per passione e nella banda dove suona il tamburo. Nel 1981 viene scritturato dalla compagnia di Lucia De Filippo per lo spettacolo La donna è mobile con la regia di Eduardo De Filippo; nello stesso anno inizia una lunga collaborazione con Peppe Barra. Dal 1986 al 1988 partecipa agli spettacoli con la regia di Roberto De Simone Io canto in discanto, Carmina vivianea, Cantata di Natale, Pulcinella di Strawinsky, La gatta cenerentola. Collabora con il compositore Antonio Sinagra per gli spettacoli di Luca De Filippo e nel 1990 partecipa a numerosi concerti con la formazione Media Aetas diretta da Roberto De Simone. A questo punto la sua carriera è ormai decollata e dall’84 al ’96 ha modo di collaborare alle produzioni di Pino Daniele, Claudio Baglioni, Adriano Celentano e Edoardo Bennato. Di nuovo con Peppe Barra darà vita a produzioni discografiche e teatrali: Il borghese gentiluomo, Guerra, Mareamare, Peppe Barra in concerto, La cantata dei Pastori.

Innumerevoli sono poi le collaborazioni con musicisti di diverse provenienze musicali. E’ del 1999 il suo primo CD, Aquadia, che lo vede compositore, arrangiatore ed esecutore. Nel 2002 esce il suo secondo lavoro, Segesta, inserito nella collana Buddha Bar e distribuito in tutto il mondo. Nel 2004 realizza il concerto e CD CaNa, un lavoro commissionato dalla Venice Foundation ispirato agli affreschi dei Pulcinella di Tiepolo. Nel 2005 compone, produce e cura gli arrangiamenti del bellissimo disco Amargura di Elena Ledda. Nello stesso anno lavora alla colonna sonora del lungometraggio Mater Natura per la regia di Massimo Andrei. Nel 2010 pubblica Pausilypon, che letteralmente significa Pausa dalle sofferenze.

Musicista perennemente alla ricerca di nuovi stimoli, con questo nuovo Insight, in uscita in questo primo scorcio dell’anno, vola verso nuove frontiere e vuole offrire uno stimolo per i coreografi di tutto il mondo, un luogo con un suono che rappresenta il viaggio, che è il leit motiv di tutto il progetto; ogni brano racconta uno stato d’animo, un umore diverso. Da qui viene la scelta del nome insight, dettata anche dalla voglia di rendere facile a chi vive fuori dall’Italia la comprensione del progetto. 
Nove brani ben scanditi compongono Insight: Beat; Vision; Regrets; Light; Mystorm; Insight; Deep blue sea; The search; Relationships. Oltre al violino del titolare, troviamo anche presenti Gilda Buttà al pianoforte; Federica Vignoni al Violino I; Massimiliano Canneto al Violino II; Riccardo Savinelli alla Viola; Giuseppe Scaglione al Cello; Salvio Vassallo Electronics music. 

Un grande lavoro, questo di Cannavacciuolo, che mi fa trovare delle affinità elettive con le ultime uscite discografiche di Zitello o il Cameristico di Tesi e al Solis Strings Quartet: compositori contemporanei, con una profonda conoscenza musicale, che amano le musiche della tradizione popolare e le citano, ma al tempo stesso dichiarano il profondo amore per le grandi scuole musicali italiane del passato. Una sorta di nuova via, molto italiana e decisamente interessante, che sta emergendo. E questo, signori miei, è un disco da ascoltare e centellinare, rimettere dall’inizio più e più volte, per amare i furori dove l’arco di Lino sembra quasi voler dilaniare il violino o quando lo accarezza con gesto romantico, lo trascina in una danza, lo porta verso squarci contemporanei. Quadri sonori che non lasciano indifferenti, stimolano emozioni profonde.

Una grande bellezza!

foto di Alessandra Finelli

OFFICIAL WEB SITE & SOCIAL www.linocannavacciuolo.it
www.facebook.com/Linoviolino

twitter.com/linoviolin
www.youtube.com/user/linocannavacciuolo

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932