• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

L’INCAPACITA’ DI PENSARE – Mariano Deidda

30 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

SETTE OTTAVI ZELDA MUSIC, 2005 – CANZONE D’AUTORE/ITALIA

In mezzo a tanti talenti fasulli, fa piacere scoprire ed ascoltare un eccellente ed umile artigiano della canzone d’autore italiana, capace di colpire con luccicanti invenzioni musicali. Sono pochi i cantautori che decidono di mettere in musica i versi dei poeti: si sa, l’impresa è ardua; se poi lo scrittore è straniero è ancora più difficile. Credo necessiti una certa bravura nel far emozionare ed emozionarsi lavorando con un’altra lingua e con canoni culturali che non sono i tuoi. Mariano Deidda ama Ferdinando Pessoa e la cultura portoghese e con “L’incapacità di pensare” completa una trilogia dedicata all’opera del poeta lusitano, suo ispiratore e riferimento culturale. Pochi consensi in casa nostra e molti all’estero, ma questo è normale (vedi il Gianmaria Testa degli inizi) nel nostro “buffo” Paese. Da veri uomini di parola, Deidda e Pessoa ci stupiscono per la pulizia e la freschezza di un linguaggio antico, ricco di musicalità e poesia e lasciandosi accarezzare dai versi e pettinare dalle strofe ci si sdoppia come davanti ad uno specchio sonoro, dando vita ad una sorta d’identificazione con le storie raccontate. La musica è di ottimo livello compositivo, orchestrata e prodotta da un professionista dello spessore di Vince Tempera e tra i bravi musicisti va ricordata la preziosa collaborazione di Miroslav Vitous, già contrabbassista di Petrucciani e uno dei giganti del jazz moderno. Il disco è arricchito anche da due brani scritti da Deidda, che non stonano per niente con le parole di Pessoa messe in musica; d’altra parte sembra proprio di intravedere una certa compensazione artistica poetica tra le due personalità. Certo, costa un po’ di fatica andare a cercare qualcosa fuori dal mucchio, se però poi la meta è di questo valore, la soddisfazione è doppia. Buona ricerca.

Claudio M. Ravasi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932