• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LI MULÈ DE LI GAGGÈ Mascarimiri’ – AUTOPRODUZIONE 1999 SALENTO/RIPROPOSTA

25 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

L’esclamazione o imprecazione Mascarimirì, in romanes significa “Madonna Mia!”. E’ il nome di un gruppo salentino che prosegue l’esperienza di una precedente formazione, denominata Terra de Menzu, soprattutto per quel che concerne l’attitudine ad operare nelle occasioni festive associate alla cultura popolare locale (feste religiose, feste nelle “curti”, feste dei fuochi). Hanno appreso la musica dai cantori e musicisti che si trovano a due passi da casa, ma costante è il loro desiderio di provare a sperimentare nuovi modi di fare musica, pur restando ancorati alla matrice salentina.I Mascarimirì sono Claudio “Cavallo” Giagnotti (tamburello, bendir, flauti, armonica, sonagli, voce), Cosimo Giagnotti (chitarra, putipù, tamburello e voce), Claudio Miggiano (chitarra, violino, tres, voce) ed Emanuele Licci (tres, chitarra, sonagli, voce). Elemento centrale del gruppo è indubbiamente “Cavallo”, che con la scelta del nome del gruppo e del titolo del CD vuole mettere l’accento sulle sue ascendenze zingare, di cui v’è traccia anche nel nome d’arte. Si tratta di un artista sollecito nel collaborare con artisti dell’area vesuviana e napoletana, quanto nel lanciarsi in scambi fecondi con i marsigliesi Dupain, i berberi Al Noujoum, ancora nell’aprirsi alle esperienze teatrali con il Centro Teatrale Astragali, fino all’interazione con i Sud Sound System.
Con Li mulè de li gaggè, dall’espressione salentino-romanes, che tradotta suona all’incirca: “Li mortacci dei gaggiò” (questi ultimi sono i non zingari) ci troviamo al cospetto di dieci brani tradizionali rielaborati, animati dalla potenza ritmica e dall’esuberanza polistrumentale di Cavallo, dalle notevoli individualità vocali di Cosimo Giagnotti soprattutto, ma anche di Emanuele Licci (quest’ultimo punto di forza anche di Ghetonìa), dagli interventi efficaci sugli strumenti a corda dello stesso Licci e da Claudio Miggiano. Partendo dai moduli stilistici salentini i Mascarimirì giocano con timbri sonori e ritmi, dialogando con trame musicali “altre” (Maghreb, Balcani, area vesuviana). Rispetto alle recenti produzioni di “Terra d’Otranto”, l’album si distingue per una certa originalità nella scelta dei materiali, comprensivi non solo delle musiche iterate delle pizziche, ma anche di brani di più vasta circolazione, come La Barca da Roma e Le tre sorelle. Quest’ultimo è un canto che presenta affinità con la ballata Pesca dell’anello, ed è quindi riconducibile al più ampio repertorio della ballata continentale. Degna di nota l’esecuzione dell’antico canto La Fontanella, nel quale la voce del cantore assume un timbro molto intenso. Ma la manipolazione della tradizione da parte di questi Musicanti del Salento si rintraccia, in maggior misura, in brani come Pizzica de Cutrofiano, Bendirì e La Spurchia.
Diciamo che di pregi l’album ne possiede. Tuttavia, dobbiamo rilevare anche i limiti manifestati dal quartetto. In quest’opera prima (se escludiamo la cassetta incisa nel 1998, e la partecipazione all’antologia Pizzicarella, pubblicata dalla rivista Olis), ci sembra che l’argomento sperimentazione non sia sviluppato ancora compiutamente. Per di più, la qualità della registrazione, effettuata in presa diretta nel convento domenicano di Muro Leccese, se per un verso accentua la dimensione “sul terreno” della musica, dall’altro finisce per compromettere la qualità fonica dell’opera e non rende giustizia alle potenzialità del gruppo.
Possiamo azzardare l’ipotesi maliziosa che la necessità di concorrere con gli altri agguerriti gruppi della scena locale abbia spinto la band a bruciare le tappe, producendo un’opera prima che si fa apprezzare per immediatezza, entusiasmo e comunicativa, ma appare un ancora tantino acerba. In ogni modo, il gruppo ha già in cantiere un nuovo lavoro, e possiamo affermare, dopo l’ascolto dei primi brani contenuti in un demo, che la sintassi musicale della band inizia ad essere articolata con maggiore scorrevolezza. Ciò ci fa ben sperare per il futuro artistico di Mascarimirì.

Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce”

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

alessandro nobis. VISAGE RECORDS, 2020..A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che “E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce”

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Cover Album 31salvitutti

FLO – 31SALVITUTTI – AREALIVE/BELIEVE DIGITAL, CD 2020

15 Dicembre 2020 di Redazione-FB

di Gianni Giusti 31salvitutti lo gridavamo da bambini. Quando giocando a nascondino nei cortili e per strada, ci scoprivamo coraggiosi. È il … [Continua ...] infoFLO – 31SALVITUTTI – AREALIVE/BELIEVE DIGITAL, CD 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932