• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LES RÉVOLTÉS DU POUNTI – Aligot Eléments

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

MODAL MPJ 111013 – FRANCIA/FOLK CONTEMPORANEO, 2000

L’etichetta Modal produce l’ennesima band esordiente, ed ancora una volta il risultato è all’altezza della migliore produzione del centro Francia. Questo nuovo sestetto, dalla sonorità fortemente progressiva ma che si presenta con una line-up rigorosamente acustica, è un po’ nel segno del clima che regna oggi nel Paese più musicalmente vivace dell’intero Continente: protagonisti giovani e tecnicamente super-preparati, forte predisposizione alla contaminazione, sonorità curata ed a volte sofisticata, superamento del modo …tradizionale di interpretare la musica tradizionale (non so se ci spieghiamo). Il che, è naturale, qualche problema lo pone, e questo ‘Les Révoltés’ non vi sfugge: talora si ha l’impressione che i musicisti suonino per fare soprattutto della musica ‘bella’, non necessariamente ‘buona’; gli esercizi di stile possono sconfinare nell’intellettualismo; gli stessi accostamenti ibridi favoriscono alla lunga il formarsi e lo sciogliersi di molte band dai pochi dischi, con un inevitabile effetto di frantumazione e disorientamento degli appassionati. A volte abbiamo l’impressione che la Francia rischi di diventare il paradiso dei musicisti, il purgatorio degli appassionati.

In questo disco, sei musicisti di differente estrazione eseguono una serie di brani quasi esclusivamente a carattere strumentale, per lo più di derivazione tradizionale, talora a firma di veri e propri mostri sacri dell’odierno scenario transalpino (Patrick Bouffard, Frédéric Paris). Grande evidenza, negli arrangiamenti e nel missaggio, soprattutto dei brani più vivaci, è data all’ottima ghironda di Sylve Mathé oltre che ai violini di François Benoit e Fabrice Planchat (quest’ultimo anche eccellente organettista e discreto cornamusista). Originale e accattivante il tessuto ritmico di batteria e contrabbasso (Richard Héry e Jean-Paul Faurie, di chiara ispirazione jazzistica), mentre un po’ defilato appare il chitarrista Philippe Faurie.

Nei pezzi più lenti l’esercizio calligrafico a volte prende il sopravvento e rischia di stancare. Tuttavia la giovanile freschezza nell’approccio ed il fatto stesso di aver registrato – a quanto ci è dato di capire (da note di copertina piuttosto striminzite) – in presa diretta l’intero lavoro riescono ad avere decisamente il sopravvento, fino a sfornare una pietanza prelibata, per buongustai (l’aligot e il pounti sono due specialità culinarie dell’Auvergne). Disco notevole e senz’altro consigliato, soprattutto all’ormai numeroso pubblico di appassionati della migliore musica d’Oltralpe; per gridare al miracolo, aspettiamo – se mai ci sarà – un secondo lavoro a loro nome.

Roberto Covallero

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932