• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Les Grimaldines 2012

13 Settembre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

E sono dieci! Les Grimaldines, il Festival delle Musiche del Mondo di Grimaud, il borgo medievale sul Golfo di Saint-Tropez, è arrivato così alla sua decima edizione, con quattro serate dedicate rispettivamente alla Giamaica (con il gruppo The Skatalites), agli Stati Uniti (con la grande voce di Dee Dee Bridgewater, sicuramente il punto più alto di quest’anno, sia per la notorietà del personaggio, sia per qualità artistica), il Brasile (con il Trio Esperança) e, infine, l’Africa (con l’ensemble percussivo di Les Tambours de Brazza).

La quinta serata, quella a cui abbiamo potuto assistere, è caduta alla vigilia della festa dell’Assunzione, e quindi, come tradizionalmente avviene se l’apertura del festival è in programma il 14 luglio o alla sua vigilia, anche il concerto finale dell’edizione 2012 è stato gratuito e non si è svolto nella consueta cornice del Castello, bensì nella Place Neuve di Grimaud.

Naturalmente il concerto principale è stato preceduto da una serie di spettacoli e concerti che hanno animato le vie e le piazze del villaggio.

Quest’anno la scelta del direttore artistico Yann Causse, con cui abbiamo realizzato un’intervista che pubblicheremo prossimamente, è caduta su un programma piuttosto nutrito, in grado di “impressionare” occhi e orecchie del pubblico.

Abbiamo così seguito per le stradine di Grimaud i Bois et Vents, provenienti dalla regione di Languedoc-Roussillon, un duo che utilizza uno strumento che profuma di nostalgia (qualcuno ricorda Guido Gozzano?), ovvero l’organetto di Barberia accompagnato da sax baritono e clarinetto, Les Farfadets, divertenti musicisti e saltimbanchi di Clermont Ferrand, che hanno catturato immediatamente l’attenzione dei bambini, e La Nouvelle Collection, quattro musicisti veramente bravi (due saxofonisti, un chitarrista e un percussionista) con un repertorio molto “swingante”.

Ma i piatti forti della serata sono stati offerti da due gruppi, ai quali, oltre alla tradizionale sfilata, è stato riservato uno spazio più ampio nelle due piazze principali del paese.

Il primo è stato quello di Les Tambours de TRANSE EXPRESS, potente ensemble di percussionisti, che hanno dato vita a un minishow molto intenso, che ha fatto letteralmente fuoco e fiamme, mentre i musicisti, percuotendo dei grossi bidoni di latta, creavano un ritmo ripetitivo e automatico, che trascinava e sconvolgeva il cuore e i sensi degli spettatori.

Molto più tranquillo, ma di grande suggestione, la pièce “Rêve d’Herbert” della Compagnie des Quidames, proveniente da Etrez, piccolo villaggio nel dipartimento dell’Ain, nella regione di Rohne-Alpes, ensemble fondato nel lontano 1994, che ha portato in più quaranta paesi del mondo i suoi spettacoli, che fondono magicamente teatro, danza, musica, arte circense…

A concludere la decima edizione delle Grimaldines un trio francese (accordeon, chitarra elettrica e batteria): Les Castafiores. Tecnicamente molto validi, hanno proposto un programma sul filo dell’ironia e dell’autoironia, eseguendo, oltre a brani di loro composizione, una serie di cover di pezzi celebri, internazionali e francesi: abbiamo riconosciuto fra i molti pezzi Michael Jackson, Depeche Mode, Joe Dassin, The Doors, Hugues Aufray e, addirittura, un medley di sigle televisive tratte da serie di disegni animati molto popolari. Che dire? Un concerto sicuramente godibile e molto divertente per un pubblico di lingua francese, un po’ meno per chi, come il sottoscritto, lo mastica poco, e un quanto meno “tangenziale” rispetto alla linea musicale del festival, che resta comunque l’evento musicalmente più importante, almeno per quanto riguarda il genere che seguiamo, di tutta la regione. Quindi… lunga vita alle Grimaldines, almeno per altri 10 anni!

PAOLO ZARA

(http://www.les-grimaldines.com/)

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932