• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

InChanto – “Le Stanze di Ambra”

20 Febbraio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Ispirato da un antico mito –cantato anche da Lorenzo il Magnifico- che vede la ninfa Ambra trasformata in roccia per poter essere abbracciata dal fiume Ombrone fatto ghiaccio, questo concept-album del gruppo guidato da Cesare Guasconi racchiude in sé la summa della proposta stilistica andata elaborandosi in quindici anni di carriera e trova la sua definizione più compiuta. Lo ammettiamo in tutta onestà: nelle sue prime opere discografiche (“Mulier Mala”, “Amors”) l’insieme toscano non ci ha mai affascinato particolarmente. Nella sua ricerca stilistica, condotta sempre a cavallo fra tradizione e classicità, fra colto e popolare, ci è risultato spesso un po’ lezioso e distaccato; “Città Sottili”, opera precedente di quasi cinque anni fa, si è rivelato a nostro giudizio un vero e proprio salto di qualità, il cui successo internazionale di critica deve aver convinto InChanto a orientare la propria dimensione ideale verso le atmosfere sognanti del mito, dove la dicotomia colto-popolare può sciogliersi e generare nuova linfa musicale, originale e stimolante all’ascolto. Così è anche, e ancor di più se vogliamo, in questo “Le stanze di Ambra”, dotato di una felice unitarietà d’ispirazione, evocatrice di mondi irreali attraverso melodie delicate e armonie emozionali. La voce di Michela Scarpini; gli aerofoni di Giampiero Allegro; il violino di Franco Barbucci; le corde di Marco Del Bigo; la ghironda e il synth, l’harmonium e il dulcimer di Cesare Guasconi (con il rinforzo delle percussioni di Ettore Bonafè, le uillean pipes di Massimo Giuntini, il violoncello di Michele Sanchini, il contrabbasso di Franco Fabbrini e la voce recitante di Paola Lambardi): un insieme di tutto rispetto per interpretare composizioni originali (le musiche sono tutte di Cesare Guasconi, come pure gran parte degli arrangiamenti) di buona efficacia, capaci di ispirare più di una riflessione sul felice momento che sta attraversando la negletta musica “di qualità” in Italia, lontano dai vuoti lustrini di Sanremo e dalle dinamiche incomprensibili dei televoto. A completare la riuscita dell’opera, una preziosa confezione nello stile della RadiciMusicRecords, autentico valore aggiunto al Cd, fra i migliori usciti nello scorso anno nel nostro Paese e forse non solo.

www.inchanto.orgwww.radicimusicrecords.it

Roberto G. Sacchi

InChanto – “Le Stanze di Ambra” (CD)

RadiciMusicRecords – RMR 136, 2011

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932