• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Le Principesse di Febbraio

30 Ottobre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

“…quelle due bimbe, che spesso sembrano scriccioli di donne, che sembrano elfi incantati, che guardano il mondo dal basso ma sono loro stesse il mondo…” (Luciana Cerreta)

Spesso la meraviglia si manifesta nei momenti più impensati, spesso gli occhi si aprono su spettacoli che vorresti durassero a lungo, per meglio goderne e per meglio ricordarli quando il loro tempo sarà passato. Capita anche spesso che cose e situazioni altre volte viste e troppe volte date per scontate all’improvviso ti appaiano come nuove, come appena scoperte, come tutte ancore da vivere. In una sera di quasi noia, proprio quando i pensieri erano già verso casa e verso il silenzio sono arrivate loro, le bimbe, le principesse di casa Di Febbraio, ancora, sempre la famiglia che è un mondo, che è un universo, che abbraccia e che protegge. Nella danza dei giuglianesi è la forza, è la passione che traina e che comanda, è la vita stessa; in questa danza che incanta, alcuni sono gli incantatori, altri gli accompagnatori, altri ancora gli spettatori. Le bimbe ci sono sempre tra gli incanti e le sorprese. Sono lì come monito, come promessa, come certezza per il futuro.

Ci sono con i loro occhiali e i loro capelli lunghi, con i sorrisi e la voglia di essere grandi. Le bimbe Di Febbraio, quelle che alzano le braccia e sono grandi, che le muovono le braccia da bambina e diventano sirene e sono incanto. Non conosco i loro nomi ma conosco la loro forza che non teme, che osa confrontarsi, che pare un gioco, che è eccezione. Loro ci sono insieme, sempre, mentre i grandi, e mentre tutti incrociano le gambe, mentre il sisco comanda e tu non te le aspetti, loro all’improvviso sono dentro, sono con la testa alzata, perché l’orgoglio, perché è il sangue, lo stesso che scorre forte nelle vene di bambina che sa, che dovrà essere. E all’improvviso ho visto ciò che da troppo tempo mi limitavo a guardare, ho visto e ho auto voglia e ho invidiato e ho amato quelle due bimbe, che spesso sembrano scriccioli di donne, che sembrano elfi incantati, che guardano il mondo dal basso ma sono loro stesse il mondo.

Credo che non potrò mai dimenticare l’immagine di un padre imponente e imperioso che può intimorire ma che guarda e che sorride, che sembra voglia abbracciare e proteggere ma anche spronare e irrobustire quegli occhietti vispi, quelle mani strette sulle castagnette, che vanno in alto e che si muovono con la delicatezza che può essere solo dell’innocenza. Le bimbe Di Febbraio che forse per un momento smettono di pensare alla scuola e ai compiti da finire, alle bambole e al parco dei giochi sotto casa, per un momento non hanno compiti perché lì in quel momento sono loro le maestre, insegnano a chi è fuori che la passione non è solo dei grandi, che l’amore per la propria storia la si conosce e la si ama anche lontano dai banchi impiastricciati di una scuola alle volte noiosa e poco sorridente, sicuramente mai sorridente come il viso e il cuore di quel Zi’ Peppino che ha insegnato a tutti il rispetto e la tenerezza che spesso si trova anche in mani grandi e incallite, indurite dal tempo e dai pensieri. Ed io che non sono una maestra e che tutto ho da imparare ho sorriso alle bimbe e ho baciato le loro guance. E loro che non sapevano io chi fossi mi hanno sorriso ugualmente con il sorriso che è proprio della generosità.

Le ho immaginate che prendono per mano l’ultima, la più piccola delle sorelle e le dicono: < Ecco adesso impara a votare e gira su di unagamba sola. > Come le bamboline dei carillon.

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932