• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Stifani, Luigi – “Le Pizziche Tarantate”

16 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Uno dei fenomeni più rilevanti della demo-antropologia italiana è sicuramente costituito dal tarantismo, che aveva vasta diffusione in Italia meridionale nei secoli scorsi, e dopo una progressiva riduzione si è estinto in Puglia poco dopo la prima metà del secolo scorso. Alla fine degli anni ‘50 Ernesto de Martino poteva osservare alcune delle ultime manifestazioni del fenomeno, e con uno studio condotto assieme ad un’equipe multidisciplinare (e per questo rimasto anche un importante esempio metodologico) poté scrivere uno dei più rilevanti saggi dell’antropologia italiana, “La terra del rimorso”. Il personaggio più noto legato al tarantismo è sicuramente Luigi Stifani di Nardò (1914-2000), musicista terapeuta nonché esponente di quella categoria di musicisti-artigiani, importantissimi per la trasmissione della nostra tradizione musicale. Stifani introdusse ed accompagnò De Martino all’interno di quel mondo, altrimenti difficilmente permeabile da un intellettuale estraneo, che sarebbe stato oggetto del suo libro forse più noto. D’altro canto, lo stesso libro conferì notorietà anche a Mesciu Gigi che, a differenza di altri importanti e coevi musicisti terapeuti, mantenne ampie relazioni con il mondo degli studiosi accademici e non, e fino alla scomparsa, la sua semplice ma eloquente bottega di barbiere, è stata meta di un’inesauribile sequenza di amici, studiosi e curiosi. Tra gli studiosi più assidui c’era Ruggiero Inchingolo, allora studente al DAMS di Bologna, che dopo alcuni anni di studio sulla musica, sulla tecnica violinistica e sul contesto musicale di Mesciu Gigi, nonché attraverso un’esperienza di incontro umano tra musicisti, si laureò nel 1989 con la tesi “Biografia di un suonatore popolare: Luigi Stifani di Nardò”, avendo come relatore Roberto Leydi. Una buona parte degli studi di Inchingolo fu poi pubblicata nel libro “Luigi Stifani e la pizzica tarantata” (Besa, 2003), che rappresenta, nella gran quantità di scritti dedicati al personaggio, una delle poche trattazioni sul piano tecnico scientifico. Il necessario compendio all’analisi etnomusicologica di dette ricerche, è stato pubblicato la scorsa estate, nel disco che raccoglie i brani del repertorio terapeutico di Luigi Stifani, curato da Ruggero (“Rino”) Inchingolo, ora prestigioso musicista polistrumentista e direttore del festival di Andria “Suoni dal Mediterraneo”. Il disco raccoglie cinque brani registrati a Nardò, due dei quali nel 1966 da Roberto Leydi, e tre nel 1988 dallo stesso Inchingolo. Il repertorio dei musicisti terapeutici era notoriamente diversificato perché il fenomeno prevedeva che il mitico ragno (il cui morso provocava lo stato di malessere da cui si usciva mediante la terapia coreutico-musicale) potesse avere differenti personalità, ad immagine del mondo umano che rifletteva, e pertanto lo stimolo del ballo era offerto da un pool di brani, tra i quali era scelto il più efficace. Le musiche riportate nel disco rappresentano uno degli esempi più evoluti tra quelli impiegati storicamente nella terapia, perché coinvolgono un’orchestrina complessa che comprende il violino come strumento conduttore (a volte il mandolino), il tamburello come fondamentale ed immancabile base ritmica, e poi organetto, chitarra e canto. I brani portano la denominazione che Mesciu Gigi dava loro: “Pizzica indiavolata” in La maggiore o tarantella neretina, “Pizzica indiavolata” in Sol maggiore, “Pizzica sorda” in Sol maggiore (o “Tarantata sorda”, da usare nei casi particolarmente inerti), “Pizzica minore” generalmente in Re minore, “Pizzica in Re maggiore”. Nei brani si possono ascoltare alcune peculiarità, come la tecnica violinistica di Luigi Stifani che impiega note ribattute mediante il tremito dell’arco, la presenza della IV aumentata in alcuni brani, differenti tecniche ritmiche. I musicisti delle due formazioni musicali registrate, sono stati in buona parte assidui compagni del leader. Tra questi, è da rilevare la presenza di Antonio, fratello maggiore di Luigi Stifani, altrettanto abile musicista polistrumentista, e dal quale Luigi apprese i primi rudimenti musicali; Antonio non ebbe la notorietà del fratello anche per il carattere schivo e riservato. Il libretto di 28 pagine accluso al disco, dopo una presentazione dell’etnomusicologo Salvatore Villani, contiene informazioni sulle circostanze dello studio, gli strumenti e i musicisti, note esplicative per ogni brano, fotografie dei protagonisti, testi e traduzioni delle parti cantate, la parte iniziale delle trascrizioni dei brani, bibliografia, discografia e filmografia di base. Il disco quindi, oltre ad essere naturalmente associato agli studi pubblicati da Inchingolo, costituisce una fonte documentale importante per un repertorio musicale e demo-antropologico che mantiene attualmente notevole interesse ben al di fuori della sua area di origine.

Mario Gennari

Stifani, Luigi – “Le Pizziche Tarantate” (CD)

Il Giardino dei Suoni – GDS01

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932