• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LE MARCE FUNEBRI A MOLFETTA NEI RITI DELLA SETTIMANA SANTA

7 Marzo 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Verrà presentato sabato 11 marzo 2017 alle ore 19,30 presso il Museo Diocesano di Molfetta, Clangori di Tromba, nuova e pregevole opera edita da Digressione Music dedicata al repertorio delle marce funebri eseguite a Molfetta nel corso dei riti della Settimana Santa eseguite dal Gran Complesso Bandistico Francesco Peruzzi Città di Molfetta con l’orchestrazione e la direzione Michele Consueto. Il maestro Consueto a riguardo scrive nelle note di copertina: La continua ed approfondita ricerca, nonché l’esperienza sul campo come esecutore, trascrittore, compositore e direttore, mi hanno permesso di trovare un punto d’incontro fra l’impatto puro dilettantistico ed il suono, il fraseggio e l’approccio professionistico. Tutto ciò senza mai tralasciare gli insegnamenti dei miei predecessori, al fine di conservare la grande tradizione delle marce funebri molfettesi, senza dimenticare il gusto, il tocco e l’animo del molfettese doc, abituato all’ascolto del bello all’insegna della tradizione. A fargli eco è quanto scrive Fabio Ciocia,  presidente dell’Associazione Culturale Musicale F. Peruzzi: Da sempre la Marcia Funebre rappresenta per Molfetta e il suo popolo un insieme di sentimenti, ricordi e affetti personali, quasi un motivo di identità e di orgoglio. Non c’è un ragazzo o anziano, infatti, che non sappia intonare qualche breve motivo di una marcia.

È un suono che proviene dalla strada, ascoltato sin da piccoli accanto a un nonno o un papà in processione, sulle loro braccia sul ciglio della strada, in piazza, o in casa. Non è solo il suono di un periodo, ma è il suono di una comunità, un suono di identità. Da qui nasce il nostro dovere di preservare, conservare e tramandare questo patrimonio musicale consegnatoci dai nostri padri. Da qui nasce Clangori di Tromba, un progetto discografico che mira alla conservazione e divulgazione del nostro patrimonio culturale in tutto il mondo, così come non si era mai fatto prima. Ad  aprire la serata sarà l’introduzione di Gaetano Magarelli, storico della musica e autore del pregevole saggio di approfondimento contenuto nel booklet del disco, a seguire interverranno il presidente dell’Associazione Musicale F. Peruzzi, Fabio Ciocia, il direttore della stessa associazione Michele Consueto, Michele Amorosini in rappresentanza del Museo Diocesano e Girolamo Samarelli di Digressione Music.

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Ghironda

PREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni, tenutesi quest’anno online, del Premio Alberto Cesa, dedicato ai gruppi di talento della world music, … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932