• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LE LINGUE DI TUTTO IL MONDO AL PREMIO ANDREA PARODI 2017

8 Settembre 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

DIECI FINALISTI IN GARA A CAGLIARI DAL 12 AL 14 OTTOBRE

Dal sabir (l’antica lingua franca mediterranea) all‘hemşince e al turco, dall’arabo al portoghese, dal siciliano al calabrese, dal toscano al gallurese, sino all’italiano: ci sono lingue di tutto il mondo nelle canzoni in finale al Premio Andrea Parodi 2017, l’unico concorso italiano dedicato alla world music. La prossima edizione è in programma a Cagliari dal 12 al 14 ottobre al Teatro Auditorium Comunale, con anteprima l’11 ottobre al Jazzino.
Ecco i finalisti con i rispettivi brani:
Aksak Project con Agouamala (in sabir),
Davide Campisi con Piglialu (in siciliano),
Entu con Haba (in hemşince e turco),
Daniella Firpo con Destino (in portoghese),
Musaica con Inferno V, (in calabrese),
Frida Neri con Aida (in italiano),
Daniela Pes con Ca Milla Dia Dì (in gallurese),
Rebis con Cercami nel mare ابحثي عني في البحر (in arabo),
Il Santo con Magarìa (in calabrese),
Giuditta Scorcelletti con Se tu sapessi… (in italiano e toscano).

La manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, vedrà in scena anche importanti ospiti che saranno comunicati prossimamente. La conduzione sarà a cura di Ottavio Nieddu con la collaborazione e gli interventi di Gianmaurizio Foderaro.
Tutto questo per ricordare Andrea Parodi, un artista passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della World Music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.
Partner della manifestazione sono: European Jazz Expo (Sardegna), Premio Bianca d’Aponte (Campania), Negro Festival (Campania, Grotte Di Pertosa), Folkest (Spilimbergo, Friuli), Mare e Miniere (Sardegna), Consorzio Cagliari Centro Storico, Jazzino di Cagliari, Boxoffice Sardegna.
Media partner sono Radio Rai, Radio Popolare, Radio Sintony, Unica Radio, Sardegna 1 Tv, Tiscali, Il Giornale della musica, Blogfoolk, Mundofonias (Spagna), Doruzka (Rep. Ceca), Concertzender (Olanda).
Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna, Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari, Nuovo Imaie, Siae, Federazione degli Autori.

 

Per maggiori informazioni:
www.fondazioneandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932