• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

L’AUTRE CHOSE – Diatonikachromatik

6 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

PLAINISPHARE 1267-106, 1997 – FOLK PROGRESSIVO DI COMPOSIZIONE/SVIZZERA

Dalla Svizzera ci giunge una piccola perla indicata a tutti gli appassionati di fisarmonica e soprattutto alle nuove composizioni per lo strumento. L’ottetto, composto da tre fisarmoniche (nessuna di queste diatonica, al contrario di quanto suggerito dal nome), contrabbasso, clarinetto, batteria, violino e pianoforte, è guidato da Daniel Perrin; nel corso di una delle mie recenti ricerche su Internet ho scoperto trattarsi di un importante jazzista svizzero, docente di pianoforte all’Accademia di Losanna nonché interprete di una fitta discografia a suo nome. Diatonikachromatik è una sintesi ben organizzata di musiche balcaniche (“Tcharana pour Zacharie” e “Avec le plaisir” seguono questo stile; due dei più bei pezzi del Cd), tango, swing, free jazz e musica classica!!! Calderoni (dal genovese “pentoloni”, nello specifico miscellanee) simili non mi hanno mai detto un gran che… ho invece ascoltato di rado dischi che, come questo, non contengono neanche un pezzo brutto (cioè, per intenderci, ti spendi le tue trentamilalire e paghi ogni pezzo millecinquecentolire, invece di pagarne uno venticinquemila e gli altri in svendita a trecento!).

Gli arrangiamenti e le composizioni di Perrin hanno il pregio di andare incontro agli strumenti… sovente ci imbattiamo invece in compositori “colti” che abbandonano la pratica strumentale e si dedicano solo alla scrittura di pagine che risultano spesso troppo intime. Il repertorio è totalmente acustico ed essenzialmente strumentale, ad eccezione di una traccia (“Spoon”); si tratta di materiale interamente originale e in chiusura scopriamo inoltre a che tre ghost tracks (consiglio soprattutto la terza).

Pochi gruppi svizzeri si sono segnalati negli ultimi anni… Speriamo di poter presto ascoltare questo buon gruppo anche in Italia, augurandoci anche sue nuove registrazioni.

Filippo Gambetta

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932