• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Macchine Inutili Copertina Vinile
Macchine Inutili – la copertina del vinile, su disegno di Cinzia Ghigliano

Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti culturali.

Creature selvagge, il loro primo lavoro, ha vinto la Targa Tenco per la miglior Opera Prima nel 2017.
Nel frattempo il gruppo ha lavorato su diverse produzioni teatrali e cinematografiche, non tralasciando il proprio ruolo chiave nel progetto JAM Sound School (www.altreartijam.com), musica bambina: un modo di fare e pensare la musica mettendosi in gioco, stupendosi, sapendo gioire, imparando a essere bambini permanenti, indipendentemente dall’età e sviluppando l’ascolto, l’interplay, la collaborazione.
La formazione che arriva alla realizzazione di questo secondo disco, è composta da Alan Brunetta alla marimba, vibraphonette, glockenspiel, percussioni, tastiere e voce; Leonardo Laviano alla voce, chitarre acustiche e percussioni; Flavio Rubatto alle percussioni, theremin, didjeridoo, tastiere, kalimba e voce; Umberto Poli alle chitarre elettriche, cigar box e voce; Jacopo Tomatis ai mandolini, synth, giocattoli e voce. Alla realizzazione del disco partecipano anche Archi e fiati della Filarmonica Teatro Regio Torino con Alessio Murgia al violino; Franco Mori alla viola; Amedeo Cicchese al violoncello; Atos Canestrelli al contrabbasso; Fabrizio Dindo al corno; Vincent Lepape al trombone.

Lastanzadigreta Gruppo

Un lavoro che parte citando Munari e Rodari. Beh…, con riferimenti così decisi e importanti il rischio che la montagna partorisca il topolino è bello presente. I nostri eroi invece se la cavano alla grande, consegnandoci un disco dove a testi degni di segnalazione corrispondono melodie piacevoli e riconoscibili. perché se dal punto di vista della scrittura letteraria v’è più d’uno che se la cava in Italia, sull’aspetto musicale spesso crolla il palco. Piacevolezza qui non fa rima con banalità e riconoscibilità non vuol dire scimmiottare schemi del pop internazionale, come ormai d’uso nella stragrande maggioranza delle produzioni della musica leggera italiana (con risultati sempre abbondantemente sotto la media di sopravvivenza, come ampiamente sotto gli occhi e le orecchie di tutti).
Macchine inutili è un disco da ascoltare con attenzione, godendone le sfumature e cogliendo tutti i piccoli riferimenti disseminati qua e là. Un gran bel prodotto discografico, come s’usa dire, ma, finalmente, anche con una gran bella musica d’autore fatta con i piedi per terra, pur senza rinunciare a sognare.
Macchine inutili è una produzione La Contorsionista / Sciopero Records (con il fraterno supporto di Eugenio Merico e Paolo Enrico Archetti Maestri), insieme ad associazione culturale altreArti ed è stato realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma Per chi Crea.
Il CD e il vinile hanno le copertine diverse, piccolo vezzo…
Caldamente consigliato.

Macchine inutili - la copertina del CD
Macchine inutili – la copertina del CD

ArtistaLASTANZA DI GRETA
TitoloMacchine inutili
Label La Contorsionista
Sciopero Records
℗ 2020 La Contorsionista
Distribuzione Self
Supporto CD e vinile
Anno2020
Sitowww.altreartijam.com
https://www.lastanzadigreta.com

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932