• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LARES – RIVISTA QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMO-ANTROPOLOGICI, A. LXXXIV, n. 3, settembre-dicembre 2018

9 Settembre 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tito Saffioti

Lares Testata

Questo numero monografico della più antica rivista italiana di studi folklorici appare estremamente intrigante. Sono qui raccolti documenti su un rapporto assai complesso fra coloro che sono stati con ogni probabilità i due maggiori teorici del loro tempo nel campo di studi che ci interessano: Alberto Mario Cirese e Ernesto de Martino. Viene qui pubblicato, infatti, il carteggio inedito fra i due studiosi intercorso negli anni tra il 1951 e il 1965, insieme ad altri documenti altrettanto inediti e altrettanto interessanti.

Lares Particolare

Ecco l’indice della rivista: Fabio Dei, Editoriale; Antonio Fanelli, Stiamo dalla stessa parte della barricata politica. La difficile alleanza di Alberto Mario Cirese con Ernesto de Martino; Il carteggio fra Alberto Mario Cirese e Ernesto de Martino (1951-1965;  Altre lettere sui rapporti Cirese – de Martino) 1951-1975. Corrispondenze con Giuseppe Bonomo, Italo Calvino, Eugenio Cirese, Giuseppe Cocchiara, Luigi Einaudi, Franco Fortini, Clara Gallini, Mario Gandini, Vittorio Lanternari, Giovanni Lilliu, Carlo Muscetta, Giuseppe Petronio, Raffaele Pettazzoni, Rocco Scotellaro; Alberto Mario Cirese, Bozza di recensione a Morte e pianto rituale (1958; Alberto Mario Cirese, “Commemorazione di Ernesto de Martino) (1965; Alberto Mario Cirese, Intervento al seminario «Ernesto de Martino: riflessioni e verifiche», Firenze, Istituto Gramsci, 1975); Gino Satta, L’etnocentrismo critico e le alterne fortune dell’umanesimo etnografico demartiniano; Macello Massenzio, L’idolo polemico; Enzo Vinicio Alliegro, De Martino-Cirese. Percorsi di studio, assetti accademici e rifondazione delle discipline demoetnoantropologiche italiane; Pietro Angelini, Cirese inedito: i «succhi umani» che alimentarono e frenarono lo scontro con de Martino.

Lares Titoli

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932