• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LARES. Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXI, nn. 2-3, Maggio-Dicembre 2015. Leo S. Olschki Editore

30 Settembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Numero monografico a cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli dedicato a: La demologia come “scienza normale”? Ripensare Cultura egemonica e culture subalterne.
Indice: Fabio Dei – Pietro Clemente et alii, “Manifesto. Per una post-demologia. Il futuro della tradizione di studi italiani sulle culture subalterne”; Eugenio Testa, “Cultura, Egemonia, Subalternità: le parole sono pietre?”; Enzo Vinicio Alliegro, “Tra demologia, etnologia e antropologia. Alberto Mario Cirese e il ‘paradigma impossibile’”; Ferdinando Mirizzi, “Cultura egemonica e culture subalterne e le eredità degli studi demologici otto e novecenteschi”; Antonio Fanelli, “Il canto sociale come ‘folklore contemporaneo’ tra demologia, operaismo e storia orale”; Francesco Zanotelli, “Con Gramsci in Messico: la quinta patria di Cirese”; Pietro Clemente, “Alberto Mario Cirese e le culture subalterne”; Gian Paolo Gri, “Cirese a Nordest”; Eugenio Imbriani, “Su Giovanni Battista Bronzini. La difficoltà di essere antropologo”; Giulio Angioni, “Cultura egemonica e cultura subalterna”; Fabio Dei, “La demologia come scienza normale? Quarant’anni di Cultura egemonica e culture subalterne”; Francesco Faeta, “Rileggendo Fabio Dei che rilegge Alberto M. Cirese”; Cristina Papa – Alex Koensler, “Che cosa richiede il cambiamento? Percorsi post-gramsciani per un’etnografia politica della contemporaneità”; Alessandro Simonicca, “Sottodeterminazione della teoria o eccesso di metodo? Note critiche su Cultura egemonica e culture subalterne”; Maria Gabriella Da Re, “Il fascino sottile della civiltà”; Vincenzo Cannada Bartoli, “Attualità di Cirese”; Mariano Fresta, “Antropologia e classi sociali”; Antonio Fanelli (a cura di), “Cultura egemonica e culture subalterne: frammenti inediti di Alberto Mario Cirese”; “Proposta per lo sviluppo della rivista La Lapa”; “Le correnti interpretative nelle ricerche e nella storiografia delle tradizioni popolari”; “Tradizioni popolari e civiltà”; “Introduzione ai lavori del convegno sul folklore abruzzese”.

Tito Saffioti

info:
www.olshki.it

thumbs

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932