• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LARES – ANNO LXXXIII, n. 3, settembre-dicembre 2016

19 Aprile 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tito Saffioti

 

Questo corposo fascicolo della storica rivista fondata nel 1912 e attualmente diretta da Pietro Clemente, è composto da una miscellanea di scritti dei componenti del Comitato Scientifico che coordina la rivista. Indice: Pietro Clemente, Una miscellanea speciale; Dionigi Albera, La signora d’Africa: anatomia d’un santuario mariano in terra d’Islam; Sergio Dalla Bernardina, Quando due miti s’incontrano: il cacciatore ecologo e il ritorno del buon selvaggio; Angela Giglia, Sentido de pertinencia y cultura local en una metrópoli global; Gian Paolo Gri, Costumi in cartolina. E alcune osservazioni su riproposta e studio del costume popolare; Reinhard Johler, Luoghi europei. Processi di territorializzazione nella «Nuova Europa»; Ferdinando Mirizzi, Scotellaro e il popolare; Fabio Mugnaini, La storia di Mario. Etnografia dell’incontro con «l’ultimo mezzadro del Chianti» tra abbandono e patrimonio; Silvia Paggi, L’antropologo cineasta rivisitato; Cristina Papa, La costruzione del paesaggio: il contributo di Emilio Sereni; Leonardo Piasere, Horror infiniti. Les Tsiganes comme tricksters d’Europe; Alessandro Simonicca, Europa e antropologia del turismo: problemi di definizioni e pratiche di ricerca; Pietro Clemente, Un omaggio a Daniel Fabre; Daniel Fabre, Sur l’espace effectif des enfants comme objet anthropologique; Anna Iuso, Daniel Fabre. Un primo profilo biografico, o della vertigine della pluralità incompiuta; Marcello Massenzio, La croisèe de plusieurs chemins. Appunti per un profilo critico di Daniel Fabre; Francesca Sbardella, L’aggettivazione del soggetto: partecipare, sperimentare, vivere. Dedicato a Daniel Fabre (1947-2016).

 

Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropoligici, Anno LXXIII, n. 3, settembre-dicembre 2016, pp. 281-599.
Abbonamento per privati (solo cartaceo): € 110 (Italia) e 153 (estero).
www.olschki.it

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Print

LA SERPE D’ORO – IL PANE E LA SASSATA (L’AMORE… È COME L’ELLERA?) – Autoproduzione, CD 2021

29 Marzo 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi La Serpe D’Oro è nata a Siena nel 2013, come un progetto dedicato alla canzone popolare toscana, con la figura di Caterina … [Continua ...] infoLA SERPE D’ORO – IL PANE E LA SASSATA (L’AMORE… È COME L’ELLERA?) – Autoproduzione, CD 2021

Mirabassi Di Modugno Balducci Tabacco E Caffei Copertina Fronte Web

MIRABASSI-DI MODUGNO-BALDUCCI – TABACCO E CAFFÈ – DODICILUNE DISCHI Ed423, CD 2021

29 Marzo 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Il clarinettista Gabriele Mirabassi, il chitarrista Nando Di Modugno e il bassista Pierluigi Balducci si sono ritrovati in … [Continua ...] infoMIRABASSI-DI MODUGNO-BALDUCCI – TABACCO E CAFFÈ – DODICILUNE DISCHI Ed423, CD 2021

Chris Leslie Titoli

CHRIS LESLIE – FIDDLE BACK – Paws Records003, CD 2020

22 Marzo 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Mi sto rigirando da un po’ questo disco, ascoltandolo e riascoltandolo con gran piacere in auto, non trovando peraltro mai … [Continua ...] infoCHRIS LESLIE – FIDDLE BACK – Paws Records003, CD 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932