• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LAND ON ART SUI COLLI EUGANEI

2 Maggio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Sui Colli Euganei è atterrato Land on Art, il nuovissimo festival curato dall’associazione Atelier Calicanto di Teolo dedicato alla land art e alla musica ambientale firmate da giovani creativi di tutta Italia.
Sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016, il progetto si pone quale esperimento creativo di rigenerazione paesaggista, territoriale e culturale, che assume il carattere della manifestazione itinerante di land art nei Comuni di Torreglia, Cinto Euganeo, Galzignano e Battaglia Terme, basata sulla fluidità del dialogo aperto tra creatività giovanile under 35 e contesto ambientale.
Con Land on Art si intende realizzare, fare conoscere e visitare – dichiarano gli organizzatori – un nuovo parco creativo ed emozionale, un’isola verde nel cuore del Parco dei Colli Euganei, in cui gli artisti under 35 e i musicisti selezionati risiederanno alcuni giorni e realizzeranno opere site- specific e interventi di sound art.

Il tutto da aprile a giugno. Per questa prima edizione sono stati selezionati Tellas, Roberto Ciredz, Alessandra Carloni, Andrea Clementi, Caterina Sega, Jessica Ferro, Valentina Burel, Alessandro Canella, Zentequerente, Bruno Martinuzzi, Fabrizio Saiu, Alessandro Tombesi, Stefano Pettenella.  

Land on Art si compone di un ramificato percorso dedicato alla sperimentazione artistica, una mappa emozionale e sensoriale che congiunge luoghi unici che caratterizzano il Parco Regionale dei Colli Euganei, come Fonte Regina, Torreglia alta con la Pieve di San Sabino e il percorso della Mira, l’Anfiteatro del Venda, l’ex corte benedettina delle Cantine Bernardi. In altre parole, Land on art traccerà un cammino creativo capace di trasformare un territorio ricco di storia e bellezza in un panorama vitale, in un museo diffuso, volto a stimolare l’incontro tra le persone e la produzione di idee.
In questo contesto, la natura offre la scenografia e i suoi materiali. Lavorando a stretto contatto con l’ambiente e il paesaggio, gli artisti di Land on Art scelgono le materie prime e le lavorano creando opere uniche, nate in e per un luogo specifico. Il pubblico cerca le opere, le scopre e ne gode, finché la natura non se le riprende. L’obiettivo principale della land art è infatti creare un rapporto simbiotico con la natura circostante, in cui l’artista cerca e trova la propria ispirazione, bellezza e armonia negli elementi offerti da un bosco, da un prato, dalle sponde di una sorgente o dal versante di una collina. E chi ne fruisce può assaporare queste installazioni inserite appieno in un paesaggio naturale nel quale la mano dell’uomo appare lieve e rispettosa del contesto di riferimento. In questo modo, la land art attrae il fruitore da un punto di vista estetico ed emotivo, catturando l’attenzione su certi luoghi dal valore unico per suggestione e memoria, spesso poco frequentati o conosciuti.

Dal magico e imperscrutabile intreccio di abilità tecnica, ispirazione e dialogo con l’ambiente circostante nasceranno le opere, che andranno a costituire delle vere e proprie gallerie en plein air, poi visitabili per tutta l’estate, finché madre natura non se le riprenderà. Land on art coinvolgerà le emozioni a tutti i livelli, promuovendo un nuovo rapporto con la natura sia da parte degli artisti, sia da parte dei visitatori, chiamati a essere compartecipi anche dell’atto creativo. Sarà infatti possibile visitare i percorsi creativi già durante la realizzazione delle installazioni per osservare gli artisti al lavoro e cogliere le diverse fasi del loro lavoro. Visitare il festival durante la creazione o successivamente permetterà di godere di arte, storia, natura, scoprendo angoli incantevoli del Parco dei Colli Euganei che hanno molto da raccontare.

La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di: Regione Veneto, Provincia di Padova, Comuni di Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Teolo, Torreglia, Parco Regionale dei Colli Euganei, Strada del Vino. Collaborano all’organizzazione: Azienda Ca’ Lustra-Zanovello, Cantine Bernardi, Cooperativa Sociale Terra di Mezzo, Ass. Festa Continua, Ass. Mideando, Ass. Ande Cante e Bali.

Questo il calendario della manifestazione:

In scena la street art
giovedì 27- sabato 29 aprile | Scuola media Facciolati di Torreglia
Laboratorio didattico sulla street art ad opera dell’artista Alessandra Carloni
Sabato 29 aprile ore 12.30 Inaugurazione del murales di Alessandra Carloni realizzato in collaborazione con gli studenti

Apericena d’artista
sabato 6 maggio | Cantine Bernardi di Torreglia
Ore 18. 30 inaugurazione della mostra personale di Bruno Martinuzzi
Ore 20.00 degustazione con prodotti tipici
Ore 20.30 concerto di Alessandro Tombesi

Residenze d’artista
lunedì 8- sabato 13 maggio | Land art a Fonte Regina, Torreglia
Residenze di Tellas, Roberto Ciredz e Caterina Sega e realizzazione di opere site specific
Conversazioni alla Fonte Regina
sabato 13 maggio
– Liceo G. Galilei di Caselle di Selvazzano
ore 10.00 laboratorio musicale di Fabrizio Saiu con gli studenti
– Fonte Regina, Torreglia
Ore 16.00 passeggiata emozionale con guida naturalistica
Ore 17.00 inaugurazione delle installazioni di Tellas, Roberto Ciredz e Caterina Sega.
Ore 18.00 performance di Fabrizio Saiu e dei ragazzi del Liceo Scientifico G. Galilei di Caselle di Selvazzano

Festa della Mira
venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno | Torreglia alta
sabato 3 giugno
Ore 18.00 inaugurazione delle installazioni di Andrea Clementi, Jessica Ferro, Valentina Burel, Alberto Canella, Caterina Sega
domenica 4 giugno
Ore 11.00  Soundwalk con Roberto Tombesi

Notturno Euganeo
sabato 24 giugno | Anfiteatro del Venda, Galzignano Terme
Ore 19:00 inaugurazione dell’installazione Segnatempi di Luca Vallese
Ore 21:30 Notturno Euganeo, con la partecipazione di Corrado Corradi, Stefano Santangelo, dei gruppi di danze popolari Festa Continua e Ande, Cante e Bali
Ore 22:30 performance di Danza Continua
Visite guidate al festival
domenica 25 giugno | varie sedi
ore 10: visita guidata al festival con partenza da Torreglia e arrivo all’Anfiteatro del Venda
ore 12:30 degustazione di prodotti tipici presso azienda Ca’ Lustra
ore 16: visita guidata al festival e arrivo presso l’Anfiteatro del Venda
ore 18:30: degustazione di prodotti presso azienda Ca’ Lustra

Ideazione e curatela Melania Ruggini
Segreteria organizzativa
Associazione Culturale Atelier Calicanto
Via Valli, 78, 35033 Teolo (PD) – Italy
Tel + 39 049 9902883; Fax: +39 049 9908091
info@calicanto.it
Info
https://landonartfestival.com

segreterialandonart@gmail.com

landonartfestival@gmail.com

https://www.facebook.com/landonartfestival

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932