• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LAISSEZ LES BONS TEMPS ROULER – Beausoleil & Michael Doucet – GREAT AMERICAN MUSIC COMPANY, 2010

11 Febbraio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Autentici ambasciatori della musica cajun nel mondo, Michael Doucet & Beausoleil non debbono essere focalizzati come depositari passatisti, ma piuttosto come dei riformisti tradizionalisti che, pur percorrendo un tragitto filologico, hanno saputo rinfrescare la musica cajun tradizionale… il merito principale di Doucet & sodali è quello di aver avuto un approccio rinvigorente della tradizione senza snaturarne l’ossatura generatrice; hanno saputo iniettare una spinta vitale dettata dalla passione per le proprie tradizioni culturali, per la propria terra e per i colori del bayou proprio partendo dagli elementi basilari e nutrendosi della magica attitudine aggregante della musica.

Indubbiamente i Beausoleil sono dei colonnelli, dei maestri che impersonano la generazione della “vecchia guardia” e che possono guardare con soddisfazione alle giovani leve che si sono nutriti con i frutti delle loro sementi, un nome su tutti i bravissimi Pine Leaf Boys (altamente consigliato il loro recente cd “Back Home”, un esempio di salutare rigenerazione tradizionale).

I lettori più affezionati sanno come la musica cajun personifichi una delle tradizioni più particolari del patrimonio culturale americano e una delle trasmissioni della memoria meglio conservate e meno dominate dal business musicale. Una tradizione autoctona chiusa e tesaurizzata, radicatasi nel clima umido dell‘ingarbugliata rete di canali del bayou e figlia di una popolazione di origine francofona che nella seconda metà del settecento venne espulsa dalle province canadesi della “Nuova Scotia” (nominata anche “Acadia”) a causa delle persecuzioni religiose derivanti il passaggio alla corona britannica e la conseguente anglicanizzazione protestante; l’arruffata peregrinazione degli acadians (da cui deriva la storpiatura <cajun>) li portò infine nel sud ovest della Louisiana dove trovarono rifugio nell’area acquitrinosa del bayou…

Michael “prof of fiddle” Doucet (nato il 14 febbraio 1951 a Scott, una piccola località nel cuore della terra cajun dalle parti di Lafayette, Louisiana) è uno dei più conosciuti interpreti di musica cajun; con i suoi Beausoleil è in pista dalla metà degli anni settanta e sul suo archivio si possono conteggiare almeno una quarantina di dischi. Al suo fianco ci sono sempre il fratello David Doucet (guitar & vocals), Jimmy Breaux (accordion), Mitch Reed (bass, violino, banjo, electric guitar), Tommy Alesi (drums) e Billy Ware (rubboard, triangle). In questo nuovo CD, composto da 18 tracks per oltre 77 minuti ripeschiamo lo spirito genuino della tradizione cajun, classici brani vessilliferi della canzone popolare della Louisiana, two steps & waltzes, songs effervescenti e carezzevoli passionalità… Tra le varie songs è imperativa la citazione di pezzi come “Acadian Two Step” o la brillante “Tu Peut Pa Mes Refuser”: tracks piene di vivacità e dinamismo pungolante con fisarmonica & violino in attacco incitati da una gioiosa veemenza ritmica.

“Evangeline Waltz” e la malinconica “Valse Des Grandes Meches” si muovono su impulsi più languidi mentre in “Cajun Crawl” c’è un proponimento swing.

“Zydeco Gris Gris” ha un intro gitano e deambula con movenze un po’ stralunate; da “Reel De Nez-Pique” e da “Grand Mallett” viene fuori l’invito a un ballo genuino e popolare e la stessa spigliatezza la sentiamo affiorare in “Sur Le Courtableu” e in “Cher Bebe”.

Particolarmente stuzzicanti sia il traditional “Mardi Gras Song” (di cui rievoco anche una bella versione di Zachary Richard) sia lo splendore dell’evocativa “Chanson D’Acadie” o la chiusura allucinata de “Le Soleil Brille”.

Anche se forse sa di già sentito, “Laissez Les Bons Temps Rouler” è da valutarsi come una delle più riuscite tra le ultime prove di Michael Doucet & Beausoleil.

Claudio Giuliani

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932