• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA VACHE QUI PLEURE – Kate & Anna McGarrigle – MUNICH RECORDS LC 09214, 2005 FOLK CONTEMPORANEO/CANADA

14 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Quasi tutto in francese il nuovo disco delle anglofoni sorelle canadesi Kate e Anna McGarrigle, E, naturalmente, disco di grande classe, in cui è prezioso il contributo di Philippe Tatartcheff, autore di testi dal taglio fortemente impressionistico. Il brano iniziale (“Petite annonce amoureuse”) è un folk-rock dal ritornello trascinante, a cui segue una canzone dedicata al girasole, una filastrocca per adulti e bambini con al banjo Anna McGarrigle a intonare un tempo quasi di danza. Di ispirazione molto tradizionale “La bambocheur”, un duetto tra viola e voce, mentre quasi disarmante nella sua semplicità è la bellissima “Hurle le vent”: sulla base di una chitarra e un vibrafono Philippe Tatartcheff recita un suo testo, in cui si mescolano natura e religione, mentre il canto si apre con l’ingresso delle voci di Kate e Anna. Il brano che dà il titolo all’album è, soprattutto nella parte cantata, tipicamente in stile McGarrigle, mentre musicalmente l’uso di un flauto a becco e delle percussioni conferisce a questo brano in stile country  un accento che rinvia a suoni molto più latini. La seguente “Rose blanche” parte con un piano, si evolve in una ritmica ballata elettrificata, e in conclusione torna alla semplicità di voce, piano e violino. Echi centroeuropei nel violino che apre “Ce matin”, una canzone che, con la precedente “Tant le monde”, ha un testo in cui predomina una visione del mondo estremamente intimista, in una continua riflessione sul sé che si avvale di immagini di taglio minimalista. Stesso carattere ha anche “Dans le silence”, ma in questo caso il testo è supportato da un suono ampio e un arrangiamento di grande respiro. “Petit boites”, di Malvina Reynolds e Grame Allwright è invece una filastrocca, che potrebbe benissimo essere danzata. Il disco è chiuso dalla versione in lingua inglese di “Ah tournesol”, in cui il flauto viene sostituito da una slide-guitar, e da “La compliante du phoque en Alaska”, una divertente e delicata canzone d’amore di Michel Rivard, che ha come protagonista una foca lasciata dalla compagna, partita con un circo per gli Stati Uniti. In definitiva un’ottima prova di Kate e Anna McGarrigle, che ancora una volta si dimostrano fedeli al proprio stile, fatto di strutture musicali solo apparentemente delicate, ma in realtà solide e ben in grado di reggere il passare del tempo.
Giacomo Arval

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932