• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA SCABIOSA TRENTA: UN FIORE AL CONFINE

6 Aprile 2022 di Redazione-FB Lascia un commento

Julius Kugy, è stato un avvocato, alpinista, scrittore, musicista e botanico che dedicò tutta la sua vita alle Alpi Giulie: nato a Gorizia da madre triestina di lingua slovena e da padre carinziano, è considerato il fondatore dell’alpinismo moderno.
Ma cos’è la Scabiosa Trenta e come si intreccia con la straordinaria vita di Kugy?

Un misterioso fiore, la cui leggenda inizia nel 1782, quando lo scienziato-naturalista Balthasar Hacquet scrive di averne colto un esemplare nella val di Trenta per il suo herbarium e ne riporta un’immagine: da allora la misteriosa Scabiosa Trenta sparì. Molti la cercarono, finché quasi cent’anni più tardi il botanico triestino Muzio de Tommasini offrì questo enigma irrisolto al giovane Julius Kugy che rimase affascinato dall’idea di trovare questa pianta.

Nella sua interminabile e infruttuosa ricerca, lunga una vita, Kugy non si pentì mai del suo peregrinare perché scoprì gli angoli più impervi e straordinari di questo territorio (del Triglav e della Val di Trenta, del Monte Canin, della Škrlatica) decantandone le meraviglie nei suoi scritti, costruendone il mito per milioni di appassionati dall’animo avventuroso che guardano a lui come a un precursore.

E infatti a Julius Kugy, che parlava correntemente tedesco e italiano e, pur non padroneggiandone la lingua, era molto vicino al popolo e alla cultura slovena, sono dedicate monumenti e vie in Austria, Italia e Slovenia. Un modello riconosciuto da tre popoli al confine, la cui ricerca illumina ancora oggi un territorio che, sia nella sua cultura che nella sua natura, è condiviso dai tre Paesi, nella volontà congiunta di preservazione, promozione e tutela delle sue peculiarità.

La Scabiosa Trenta
La Scabiosa Trenta

A un fiore ancora da scoprire, ma inciso nella tradizione delle comunità di confine come se fosse reale, che condensa un’idea di conoscenza, di rispetto ambientale, di convivenza pacifica nel nome della cultura di montagna, l’associazione Monte Analogo, che da più di trent’anni promuove la rassegna internazionale di cinema dimontagna Alpi Giulie Cinema, ha deciso di intitolare un premio, dedicato unicamente a produzioni di confine, fatte cioè tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia. L’iniziativa ha una duplice finalità: da una parte promuovere i film in gara per il Premio Scabiosa Trenta, che diventa di riflesso una promozione del territorio e della cultura delle Alpi Giulie, anche grazie alle manifestazioni collaterali che il Premio propone (eventi aperti e festosi, di aggregazione popolare e promozione enogastronomica e artigianato locale), dall’altra il Premio Scabiosa Trenta ha un valore artistico intrinseco: la natura effimera di questo fiore affascina la fantasia di artisti e artigiani locali, che ogni anno sono coinvolti nella creazione del premio e che, nel loro lavoro, attraverso l’uso di materiali del territorio o attingendo al sostrato culturale condiviso, offrono visioni inattese e glorificanti di questo lembo di terra alle porte d’oriente. Monte Analogo intende, in nome di questa tradizione più che trentennale, solidificare ed accrescere l’impatto del festival cinematografico per la sezione di pellicole che concorrono al premio dedicato a Kugy, aumentando il numero di appuntamenti delle proiezioni rispetto al passato, così da abbracciare nuovi luoghi della regione e diffondere una rassegna unica nel suo genere che, celebrando la montagna, approfondisce la storia locale e i valori sportivi della condivisione, del rispetto per l’altro e della pace tra i popoli. Il Premio verrà consegnato a Trieste, mentre il tour di proiezioni con relativi eventi collaterali toccherà le tappe storiche di Pinzano al Tagliamento (PN), Montereale Valcellina (PN), Muzzana del Turgnano (UD), Rijeka-Fiume (Croazia), a cui si aggiungono quest’anno Paluzza (UD), Gorizia, Nova Gorica (Slovenia), Spilimbergo (PN), Muggia (TS) e il Comune di Monrupino-Repen nel Carso Triestino. Questi eventi, oltre ad offrire proiezioni pubbliche, saranno riempiti di iniziative variegate, di approfondimento della cultura tradizionale e innovativa locale, al fine di valorizzare i saperi artistici ed artigianali del territorio. L’organizzazione delle manifestazioni prediligendo località periferiche, o non battute delle rotte turistiche più comuni, favorirà la promozione dei borghi secondari, che riservano perle di segreta bellezza: saranno queste occasioni per promuovere anche l’attrazione di un turismo slow profondamente radicato nel territorio regionale, austriaco e sloveno, e non solo. Finalità ultima infatti è promuovere un abitare coeso tra popoli che, prima del Novecento, hanno convissuto in pace, contaminandosi vicendevolmente in un’ottica di sviluppo territoriale che comprendesse le diverse peculiarità di ognuno, costruendo cioè ponti culturali e ferrando assieme gli unici muri che non dividono ma sconfinano, le pareti rocciose delle montagne.

Archiviato in:Argomenti, News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932