• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA REPUBBLICA DELLA MUSICA – Forlimpopoli

12 Maggio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Prenderà il via a Forlimpopoli il 26 maggio, per concludersi il 4 giugno con un evento dedicato al bal-folk, un’interessante serie d’iniziative messe in piedi dalla Scuola Popolare di Musica, che vanno sotto il titolo di Repubblica della Musica. Una Scuola Popolare di Musica che ancora una volta si conferma come una delle realtà più dinamiche del mondo del folk in Italia. Qui di seguito troverete elencato l’intero programma:

26 Maggio 2017
2° FESTIVAL DEI BEVITORI
Ore 22:00 Via del Castello
SLAVI – Bravissime Persone (Balkan Folk)


27 Maggio 2017
Ore 21:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi, 3
In collaborazione con Ipsia Forlì-Cesena, in occasione della presentazione del progetto 2017 La musica, un ponte fra i popoli,
I NJËJTI DET TRIo   (STESSO MARE TRIO)
Suoni dall’Est Europa
Stefano Bertozzi – clarinetto; Bardh Jakova – fisarmonica; Elena Indellicati – pianoforte


2° FESTIVAL DEI BEVITORI
Ore 22:00 Via del Castello
Padre Punjabi (Electro tropical Cumbia)


1 Giugno 2017
Ore 21:00 Cortile Palazzo dell’Orologio
 SUL FILO DEI SOGNI – 
Spettacolo finale del laboratorio sviluppato da Fabio Ambrosini nell’ambito dei corsi 2017 della Scuola di Musica popolare
In collaborazione con: On the Fly Theatre Rimini e Marcabru Forlimpopoli


2 Giugno 2017
Ore 21:00
Piazza Pompilio
Barone Lamberto (Folk Cantautoriale)
Orre 22:30
Tribal DJ SET




3 Giugno 2017
BUONANOTTE SUONATORI 2017
A partire dalle 21:00 ben 10 punti spettacolo distribuiti fra Torrioni della Rocca, Sala Mostre, teatro, Museo, Via del Castello e Piazza Pompilio verranno impegnati da oltre ottanta fra allievi e maestri della Scuola di Musica Popolare in quello che, esperienza unica in Italia, si configura come un vero e proprio Busker Festival organizzato in autonomia da una Scuola di Musica


4 Giugno 2017
LA GRANDE NOTTE DELLA DANZA II
Piazza Garibaldi
Dopo il successo della prima edizione la Scuola di Musica Popolare ripropone un grande concerto dedicato agli appassionati di balli popolari della regione, un pubblico in costante aumento che aumenta grazie alla crescita dei corsi proposti in Italia negli ultimi anni.
Tre le formazioni coinvolte:
L’UVA GRISA Storico gruppo bellariese specializzato nella riproposta delle danze tradizionali “staccate” di area romagnola.


SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di Forlimpopoli in Partenariato con RUMORE DI FONDO Associazione Musicale presentano:
SVEZIA – ROMAGNA – ITALIA. UN VIAGGIO “LISCIO” COME L’OLIO
Progetto finanziato nell’ambito del BANDO 3 RESIDENZE ARTISTICHE E FORMAZIONE SETTORE “MUSICA” di S’ILLUMINA – COPIA PRIVATA PER I GIOVANI E PER LA CULTURA
 
Con Francesco Chiarini, Chiara Petrin e DIADUIT
DiaDuit è un quartetto folk veneto. Fondato nel 2009, viene presto premiato come miglior gruppo folk del Nord Est Italia al concorso musicale del Folkest 2010 e ulteriormente gratificato dalla critica nazionale con le recensioni per la pubblicazione del primo lavoro discografico: A Perdifiato nel Bosco.
DiaDuit ha portato la propria musica nei più celebri festival italiani dedicati al folk e alla musica acustica, per citarne alcuni: Celtica V. d’Aosta, Folkest, Isola Folk, Novaria, Musica Nelle Aie, Irlanda in Festa al Teatro Geox di Padova, Celtival, Dolomiti Senza Confini, Oltre le Vette, Arte Imperina, Festival Internazionale della Zampogna in Molise… Tra i tre vincitori del Trentino Girofolk 2014, negli anni il quartetto ha proposto diversi repertori, tra cui il concerto a ballo, un’antologia di musica di varie etnie, un apprezzato concerto di Natale insieme alla pianista e cantante Maria Canton e anche un repertorio di rivisitazione di successi pop internazionali riarrangiati e riproposti in stile DiaDuit.
Al momento è in uscita Aquiloni, ultimo lavoro discografico del gruppo


L’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE
Gruppo di musica d’insieme della SMP riconosciuto e apprezzato per il suo repertorio di danze internazionali che, solo per citare gli ultimi anni, è stato invitato a esibirsi in manifestazioni prestigiose quali: Ravenna festiva, Imola in Musica, MEI di Faenza e La musica nelle Aie di Castel Raniero


Durante questo secondo week end Mascaobio assicurerà la presenza di Stand di degustazione di birre artigianali e piadina e prodotti Bio assicurando così l’integrazione allo spettacolo con una proposta enogastronomica degna della città Artusiana.




riferimenti per informazioni:
Scuola di Musica Popolare Ass. Cult.
Piazza Fratti, 2
IT47034 Forlimpopoli (FC) Italy
www.musicapopolare.net

info@musicapopolare.net

mobile: +39 338 3473990
tel: +39 0543 444621
skype: musicapopolare
facebook: Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932