• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA PLANETE BLEUE – VOLUME 3 Ee. Vv.

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

LABEL BLEU – LBLC4009, 2005 – COMPILATION

“La Planète Bleue” è un programma musicale radiofonico curato da Yves Blanc e trasmesso in FM in Francia, Svizzera e Canada. La trasmissione si occupa di musiche e musicisti che operano nel campo della ricerca (soprattutto in chiave elettronica) e delle espressioni più sperimentali della musica etnica. Il Cd che recensiamo è il terzo di una serie, la cui pubblicazione è iniziata nel 2001, e presenta una selezione degli artisti e dei brani trasmessi a “La Planète Bleue”. Partendo dai russi Fizzarum (gruppo sperimentale autore, a tutt’oggi, di un solo introvabile album) si arriva al prolifico maestro giapponese dell’ambient-music Tetsu Inoue (trenta gli album al suo attivo), passando attraverso paesi e continenti, in un viaggio (super)sonico a momenti addirittura straniante, che può semplicemente incuriosire, come anche irresistibilmente intrigare. Assemblati in maniera che ogni brano sfumi nel successivo, senza soluzione di continuità, le dodici tracce vengono a costituire così una sorta di unica sinfonia, dall’anima molteplice e dai molti, diversi e possibili livelli di lettura. A tratti algida nella sua matrice elettronica, a tratti commistione di moduli classici o etnici con la sperimentazione, la lunga suite rifugge così dalle categorizzazioni, e può essere oggetto di ascolto attento oppure utilizzata come sottofondo, una ambient-music dagli autori plurimi. E quindi, dopo i Fizzarum, ecco il francese Louis 2000, che unisce l’elettronica alle voci e ai canti di un villaggio senegalese. Sempre dalla Francia Red Leb, con un ipnotico brano elettrico: “Freezebee”. I Murcof sono invece messicani e, guidati da Fernando Corona, uno dei maestri del genere, mescolano il suono del violino e del violoncello con campionamenti e suoni sintetici. Il chitarrista norvegese Elvind Aarset presenta la sua miscela minimale di suoni elettronici, strutture jazz e echi world. Decisamente affascinante “Ka Mea Mea”, di Julio Hotu, musicista dell’isola di Pasqua, che ripropone il canto degli originari abitanti di Rapa Nui. Ed ancora la palestinese Amal Murkus, che unisce lo stile della canzone araba a una ritmica elettronica, così come il maliano Salif Keita presenta un brano al limite della dance-music. Dopo l’elettronico e futurista blues del francese Jean Michel è la volta dei Light in a fat city, trio di San Francisco con un brano in cui utilizzano strumenti etnici a fiato (come il didgeridoo e il flauto in bamboo del Mali). Dopo di loro Michel Redolfi, francese, noto per i suoi concerti eseguiti nel buio più totale, il cui “Vox in vitro”, incontro tra suoni della natura e suoni elettronici, è pura, e a tratti inquietante, sperimentazione.

Marco G. La Viola

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932