• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA PIVA DAL CARNER numero 13 – aprile 2016

11 Giugno 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Leggermente in ritardo, come sottolinea Borghi nel consueto editoriale riassuntivo delle tematiche del numero in uscita, eccoci la nuova Piva dal Carner bella pronta e apparecchiata.
Il tredicesimo numero che abbiamo sotto gli occhi segna anche un significativo traguardo: il gemellaggio con la rivista “Utriculus”, sancito attraverso un protocollo d’intesa pubblicato insieme con indice dei primi quattro numeri della sua nuova serie.
La sezione “Tribuna” si apre con due interventi di Marco Bellini e di Paolo Nardini, nalizzati rispettivamente all’analisi di come s’intende e/o si debba intendere, oggi, la musica tradizionale (in una fase culturale, si legge, “caratterizzata da una attuale percezione confusa della cultura tradizionale”, in difesa della propria identità) e un resoconto di una esperienza laboratoriale positivamente realizzata in Maremma con la collaborazione di varie entità territoriali, non ultima l’Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana.
Per la sezione “Piva”, Daniele Bicego riferisce opportunamente sulla “müsa” conservata al “National Museum of Scotland” di Edimburgo (collezione Fraser), resa nota da Bagpipes, il noto libro di Anthony Baines.
La ricca sezione “Contributi” comprende un’efficace ricerca storico-musicale di Rinaldo Doro, che focalizza le presenze musicali in area canavesana, nonché due articoli di Anna Ferrari e Brunetta Partisotti, dedicati ai padri partigiani. Il primo è incentrato su una lettera che Didimo Ferrari (il commissario politico “Eros” della 44a Brigata Garibaldi) inviò alle figlie per spiegare loro una tecnica musicale che aveva adottato nel 1931 per fare propaganda antifascista. Nel secondo è redatta una nota biografica su Albo Partisotti, il “Principe”, autore del testo della canzone “Bel partigiano” (vedi PdC n.9 pag.31 n.d.r.)
Proseguono in “Non Solo Folk” le storie di vita. Franco Piccinini ricorda un importante episodio dell’antifa-scismo reggiano, dovuto al coraggio di Gino Bassi, diffusore della stampa comunista clandestina, che issò una bandiera rossa sulla ciminiera dello “Stabilimento Calce e Gesso” di Ventoso di Scandiano. A Paolo Vecchi e Paolo Simonazzi si deve invece un ritratto della libera vita di Zaira Veratti, già staffetta partigiana in Val d’Ossola: chi frequenta la casa di Paolo Simonazzi non può non ricordarla!
Come sempre un piacere ricevere La Piva! Un appuntamento d’obbligo e un bel po’ di ore da passare in breve a leggerne i contributi e, soprattutto, a ragionarci su.

Senza titolo

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932