• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA PIVA DAL CARNER

1 Settembre 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

fotoLa NUOVA SERIE de’ LA PIVA DAL CARNER, opuscolo rudimentale fondato da BRUNO GRULLI, ha una lunga preistoria che risale al 1979, due anni di storia, 6 numeri lanciati e 3 in preparazione e saluta il 2° anno di vita all’insegna di Sant’ Antonio Abate con una immagine sulla copertina del n.4 del Gennaio 2014. Il numero apre con una TRIBUNA che vuol dar seguito alla SANA POLEMICA apparsa sulla PDC dal marzo 1982 all’aprile 1987 e dove, tra i tanti che si confrontarono in un dibattito allora costruttivo, intervenne anche PAOLO NUTI fondatore di FOLKBULLETIN. In questo numero intervengono BRUNO PIANTA, PAOLO SIMONAZZI e UGO ZAVANELLLA.

Sullo strumento PIVA, aldilà di recenti polemiche, la diffusione di materiali procede secondo tempi e percorsi decisi dai ricercatori senza l’assillo di dover “tirar fuori la roba dal cassetto”. La presentazione dei disegni di TUTTE le pive riesumate, l’anagrafe aggiornata dei suonatori, le ricognizioni nel Piacentino, nelle Valli dei Cavalieri, nelle Corti di Monchio ora in VAL BAGANZA e nei numeri successivi in LUNIGIANA ed in VAL PARMA ne sono la riprova.

Sempre sullo strumento appare l’importante lavoro di PAOLO GALLONI che tratta del complesso rapporto intercorrente tra cornamusa ed arte medievale.

Di seguito compaiono i CONTRIBUTI di ROBERTO TOMBESI sul ritrovamento in Cadore di importanti quaderni manoscritti contenenti vecchi spartiti, di GIACOMO ROZZI sui Cantori di Monchio delle Corti (PR), di GIANCORRADO BAROZZI e diVITTORIO DELSANTE sulla dedica di una strada da parte del comune Parma ad Ettore Guatelli. Chiude il n. 4 una brevissima nota sull’ avvenuto SAMPET PARTY 2014, avvenimento musical-gastronomico giunto alle soglie della 30^ edizione.

Scarica l’opuscolo

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932