• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA PADRONA DEL GIARDINO Carlo Muratori ODD TIMES RECORDS OTR002, 2008 FOLK CONTEMPORANEO/SICILIA

18 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

È sacrosanto che un recensore abbia delle debolezze, delle simpatie, delle certezze. C’è tutta una vita per cercare di essere obiettivi, per relazionare più o meno asetticamente di questo e di quell’altro… chiediamo venia, con Carlo Muratori non ci riusciamo. Ci piace troppo quella sua personalità che riesce a essere coerente e molteplice, quel suo incazzarsi ma senza mai rinunciare alla poesia, quel suo essere così profondamente  e intimamente siciliano eppure cittadino del mondo, quel suo saper padroneggiare la propria lingua natale ma affrontando altri idiomi, non come sfida ma con la serenità di un esercizio di stile, alla ricerca di suoni diversi, da sperimentare.
Musicalmente parlando, Muratori è maestro nel miscelare echi tradizionali a energiche progressioni che testimoniano una perfetta conoscenza del rock, sia pure espresso in modo quasi minimale insieme ai fidi Marco Carnemolla (basso) e Francesco Bazzano (percussioni), ai quali si affiancano in La padrona del giardino Stefano Melone, Giancarlo Parisi, Francesco Calì (ottima la sua fisarmonica) e altri, tutti coinvolti e convinti dalla personalità del leader. Di Muratori, poi, ci sono sempre piaciute le fonti ispirative. Se può essere prevedibile dedicare una canzone alla tragedia di Nassirya, sia pure vista da un’angolatura forte e originale, più originale resta l’intuizione che lo ha portato ad aprire il disco dedicando una traccia al tamburo e a chi lo suona: “Tu prova a stare in verticale proprio al centro di un tamburo… il cerchio è la tua casa grande, intorno tutto il tuo giardino, il bordo è come un orizzonte, la pelle come la tua fresca fonte”. Particolarmente riuscita anche la rilettura di Ciccio, uno dei classici muratoriani tratto da Stella Maris del 1996 ora divenuto ‘Mpare: sapersi rileggere non è esercizio facile, ma a Carlo Muratori riesce bene anche questo. Sono quindi molti i motivi che ci hanno fatto sbilanciare a suo favore in occasione della recente assegnazione della Targa Tenco: purtroppo il premio si è fermato banalmente a nord, ma se avesse preso la strada di Siracusa nessuno avrebbe potuto dire qualcosa in contrario. Alle mani, al cuore e alla voce di Carlo Muratori è affidata una fetta importante del rilancio della Sicilia terra di cultura antica e contemporanea: a noi, adesso, il compito di aiutarlo, iniziando col comprare questo disco (la distribuzione Egea ne garantisce la facile reperibilità), ascoltarlo e condividerlo. Difficile farne a meno.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932