• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA MUSIQUE – Pine Leaf Boys – ARHOOLIE RECORDS CD-520, 2005 CAJUN/USA

2 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Per la serie <file under cajun> ecco un bel disco che ci dà l’occasione per rivolgere un plauso alla mai troppo stimata Arhoolie di Chris Strachwitz, un’etichetta precorritrice della investigazione della musica popolare roots-folk della frontiera nordamericana grazie alla quale siamo in grado di godere di una ondata di prove & documentazioni sonore di rilevante rilievo storico e culturale; testimonianze altrimenti perse tra rivoli periferici e senza le quali oggi saremmo certamente molto più poveri, ed è proprio l’etichetta californiana di El Cerrito a recapitarci questo cd che ben connette old & new cajun.
Il gruppo è composto da Wilson Savoy [accordion, vocals e violino], figlio del fisarmonicista Marc Savoy, (baluardo della tutela della cultura cajun e della sua divulgazione contemporanea), dal violinista creolo Cedric Watson, Jon Bertrand [guitars], Drew Simon [drums, vocals & guitar] e da Blake Miller [basso & violino]. I giovanotti hanno studiato a fondo gli strumenti e le radici musicali filogiche della Louisiana e menzionano tra le loro fonti i nomi di Amédeé Ardoin, Iry LeJeune, Hackberry Ramblers, Balfa Brothers, Sonny Meaux e altri soggetti e potremmo giudicarli dei neotradizionalisti aperti al tempo presente.
Il sound del bayou trova nei Pine Leaf Boys vigorosi rappresentanti, il loro suono è pieno di vita & irresistibile & travolgente; rammenta un po’ il consigliabile Steve Riley o i sottovalutati Mamou dello splendido “Ugly Day” (Rounder CD6050 – ’92) e un anche un pizzico dei Beausoleil di Michael Doucet.
“Pine Leaf Boys Two Step” è impetuosa e coinvolgente, viene subito voglia di lasciarsi andare alla danza scandita dal ritmo vorticoso della musica con la fisarmonica e il violino in prima linea e una ritmica focalizzata in trincea a scalzare il tempo e così vale anche pezzi come “La Belle Josette” e la birichina “Blues De Bosco”.
“La Branche De Murier” (di Iry LeJeunie) e “New Family Waltz” al pari di molte altre canzoni della tradizione folk cajun si collocano a tempo di valzer e sono abbastanza piacevoli; “Homage à Poullard” è uno spigliato e radioso traditional e “Les Barres De La Prison” arriva dal registro creolo e si muove con una rauca incisività bluesy.

Claudio Giuliani

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932