• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA MIUGRANA Melonious Quartet – AUTOPRODUZIONE FOLK CONTEMPORANEO/PROVENZA

25 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Nei giardini di Provenza, dai mille occhi a fessure ovali sul mare, troviamo le lavande in futuri sacchetti, l’azzurro, stoviglie e piatti uniformati a limoni per olio e aceto, le piccole strade in salita, fatte di sabbie e fiori colorati, a vasi ordinati dalle code di cavallo fluenti di giovane donna in agosto. Eppure, tra idee cucinate all’aglio e attese previste, può crescere anche un melograno. Non è un albero immediato, anche se figlio del Mediterraneo, non lo troveremo sulla spiaggia, sotto un ombrellone di signora italiana in vacanza, ingioiellata dalla pelle a mantice di cartone. Fregherà qualche corda e un ramo sino ad intonare una Habanera Casalinga in pantofole e foglie, starnutirà allergico all’idea attesa di mare e Provenza. Si aprirà allora nel frutto tondo e bellissimo, fecondità immaginata, anche se la sorpresa è l’interno, ripartito nei quartieri a chicchi colorati di una Nizza dove crescono mandolini in quartetto, appesi agli alberi musicali ad angolo di sole. Ogni seme, piantato, darà una melagrana, una Miugrana, anticipo da marachelle acustiche, dove un tema iniziale potrà diventare la rincorsa sonora ad una delle quattro ripartizioni umane del frutto, che si è fatta elettrica, mandolinata camaleontica a chitarra sulle note increspate nella corsa. Dodici brani, chicchi nati dalla fantasia tonda a parto originale del Melonious Quartet, che ha tra i suoi fondatori Patrick Vaillant, firma di parte delle tracce sulla buccia acidulo-dolciastra della pianta dai fiori rossi. Il seme e le radici affondano stabili nella varietà mediterranea, centro di infinite strade e porti ad orecchio sonoro. E nel mezzo delle diverse influenze, tra popolare e  marittimo, c’è il tempo, quello per sedersi in cerchio ad ascoltare un coro di incise voci rovesciate che invocano il dio misterioso dei plettri e delle corde a mandolino, che poi si apre  in un percussivo e solista Duzvit, batte le mani saggio tra i richiami di elettrico dal fondo della caverna. E’ una semina a melograno chiaro, dai chicchi ad arcobaleno e falce a sorriso: il temporale della creazione dello strumento, richiamo percettivo antico di tutta la musica che passò per lo scuro Mediterraneo, non può durare in eterno. Il ventre ricamato di attese nel melograno ci insegna che il porto fondamentale è la musica, senza vincoli di genere e fissità da schede a firmamento celeste fatto per punti. La rotta non può che essere il pieno movimento di scelte e timbri, senza fili sottili di stelle predeterminate, con la voglia a frutto dolce nella tasca di creazione.
Il bel giardino di risonanze collocate perfettamente nello spazio del Melonious Quartet invita l’ascoltatore a liberarsi dai nani da toeletta di Biancaneve e coltivare invece i mandolini, innaffiarli e farli crescere virtuosi e fantastici per poi metterli in navigazione sul mare, piano ad onda di musica, dove ogni punto appare e scompare nella conchiglia più vecchia di una Francia mediterranea.
Troppe parole non servono, bastano le orecchie, una foto, bianca e  scura, e tutto il resto si può trovare sul sito. E se pensate di aver capito e catalogato il lavoro nelle caselle rassicuranti della raccolta non resta che arrendervi all’impossibilità di fermarli questi plettri anche elettrici, e allora potete sedere con Charles Trenet a gustare un vino leggero a bolle di via centrale alla moda, piangendo con lacrime dolci a melagrana gli amori che non aspettavate e che mai più torneranno, perché La Miugrana è questo e molto altro, chicco prezioso di memoria e originalità nel ventre a frutto di un Mediterraneo commosso.

Elisa Testa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932