• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA MACINA –  NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA – Squilibri, 2016


18 Gennaio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Parlando di un grupo come La Macina non possiamo tralasciare l’appassionato e appassionante lavoro sul territorio che il gruppo stesso ha svolto, con in testa Gastone, Giorgio e i poi i vari musicisti che ne hanno fatto parte nei quasi cinquant’anni di vita della formazione musicale: una ricerca etno-musicologica attenta e un turbinio d’iniziative a cavallo fra la tradizione, o la ripresa delle tradizioni, e il revival. Al centro di tutto ciò c’è il canto marchigiano, perché La Macina è prima di tutto ed essenzialmente un gruppo marchigiano.
Ora abbiamo tra le mani il loro primo CD registrato dal vivo, testimonianza della vibrante presenza sul palcoscenico con la quale sanno coinvolgere gli spettatori. Allegato alla preziosa confezione cartonata che contiene un libretto di un’ottantina di pagine troviamo un DVD, che contiene il documentario Gastone se canti, te lega, a cura di Filippo Paolasini e Paola Ricci, nel quale è stato ripercorso, in ventinove comuni marchigiani, il quarantennale lavoro di ricerca svolto dal gruppo – come sottolinea Gastone Pietrucci – nel cuore della cultura popolare della nostra regione.
Gruppo che è ora formato, oltre che dal fondatore Gastone Pietrucci alla voce, da Adriano Taborro alla chitarra, al mandolino e alla voce), Marco Gigli alla chitarra e alla voce,  Roberto Picchio alla fisarmonica e l’ultimo arrivato in ordine di tempo, Riccardo Andrenacci alle percussioni e alla batteria, con il consueto e prezioso lavoro di coordinamento di Giorgio Cellinese. Il suono che esce dalle tracce del disco, che sono ben sedici, è ruvido e sporco, sa di terra e di vino, di quello buono delle colline marchigiane, sa di conoscenza antica che si è nutrita da infiniti alberi del canto, rugosi e densi di umori millenari, sa di tanto, infinito amore per la tradizione.
Nei comunicati stampi che sono stati diffusi per la presentazione del disco viene citata una frase di Roberto Leydi, che afferma: Tra i numerosi gruppi che, negli ultimi anni, hanno cercato di animare il secondo folk-revival italiano, quello marchigiano della Macina occupa un posto a parte e, a mia conoscenza, unico. Ed effettivamente la riproposta del materiale popolare da parte di questo gruppo ha sempre presentato una sua cifra stilistica di grande originalità e valore, facilmente riconoscibile al primo ascolto, vuoi per la caratteristica voce di Gastone, vuoi per l’impatto immediato del suo suono.
Questo disco, frutto delle registrazioni effettuate il 20 e 21 novembre 2014 al Teatro Goldoni di Corinaldo in provincia di Ancona, ci restituisce La Macina nel suo essere, con la freschezza e l’attualità del suono degli anni Duemila a sostenere la voce di Gastone: gran bel disco davvero, finalmente dal vivo riempiendo un vuoto nella loro discografia. Una lunga carrellata che inizia da Bella sei nada femmina, una dei canti più belli in assoluto della Penisola, per terminare con Pipicinterra Maestro della Terra, un classicone de La Macina, passando per una lunga serie di piccoli capolavori, tra i quali un inedito, E me ne vojo ji’ mare pe’ mare.
Disco, DVD, un libretto di ottanta pagine con scritti di Francesco Scarabocchi, Allì Caracciolo, Massimo Raffaelli, Carlo Cecchi: un album prezioso, nel quale è racchiusa tanta passione e tanto amore,  un disco che scalda il cuore e non può mancare in un’ideale discografia del folk italiano.

LA MACINA –  NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA – CD + DVD, Squilibri, € 20, formato 13×13, copertina cartonata, 80 pp.  con foto e disegni a colori

https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/la-macina-nel-vivo-di-una-lunga-storia.html

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932