• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Terrae – “La Favola di Bellafronte e Altre Storie”

22 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Ricorriamo di rado alla definizione “ethnojazz” perché da sempre siamo rosi dal sospetto che dietro questo genere musicale si celi ormai un certo manierismo che, soprattutto quando agisce in sinergia con il concetto musicale di “mediterraneo”, genera prodotti discografici buoni per platee diverse da quelle che usualmente pratichiamo e dotate di orecchie orientate verso altre sorgenti sonore. Fin dagli anni Settanta, partendo da un’esperienza esaltante come quella del Canzoniere del Lazio, alcuni musicisti hanno imboccato la strada della migliore creatività e hanno saputo trovare, al termine del percorso, un modo davvero nuovo e intelligente di riproporre in musica i legami con le proprie radici. Altri, la maggior parte, hanno invece confuso il mezzo con il fine e i risultati, purtroppo, sono stati conseguenti. Per questo, quando infiliamo un CD nel lettore e ne scaturisce un profumo di ethnojazz, si scatenano in noi meccanismi difensivi e ingiuste ma inevitabili e umanissime prevenzioni. Non è certo il caso di questo lavoro, da un po’ di tempo giacente nello scomparto dei dischi da recensire, che fin dal primo ascolto è stato capace di convincerci e di farci dimenticare -per i 70 minuti circa della sua durata- tutte le nostre tare e i limiti critici di cui sopra. L’ensemble Terrae ha una storia già sufficientemente lunga alle spalle e i suoi fondatori nel 1993 (Rocco Capri Chiumarulo, attore e centante – Stefano di Lauro, autore, compositore e resgista – Paolo Mastronardi, chitarrista e compositore) ne hanno subito connotato le caratteristiche come quelle di un gruppo aperto, in grado di cogliere i più svariati contributi da parte di chiunque condivida il loro progetto musicale. Artisti affermati come il fisarmonicista Antonello Salis, emergenti come il quartetto vocale femminile Faraualla, altri di meriti superiori alla fama collaborano alla confezione di questo disco, che contiene brani di rara bellezza come “Taranterra”, vincitore nel 1998 del premio Città di Recanati per le nuove tendenze della canzone d’autore. Caratteristica fondamentale del CD che stiamo ascoltando è l’inserimento di momenti improvvisativi come repentini squarci che si aprono nella trama e nell’ordito di pizziche, moresche e altri ritmi tradizionali, che mescolano il tutto con pause recitative, suggestioni di ballate, echi di altri mediterranei, lontani e vicini. Una sorpresa piacevolissima, un disco inatteso e consolatorio, capace di mostrare quella faccia buona dell’ethnojazz che troppo spesso ci sembra di non riuscire più a mettere a fuoco.

Enrico Lucchesi

Terrae – “La Favola di Bellafronte e Altre Storie” (CD)

PHM 990801T, 1999

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932